il tempio di borobudur a yogyakarta

Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio la vostra visita al tempio di Borobudur, il più grande tempio buddhista al mondo!

Home » Mondo » IL TEMPIO DI BOROBUDUR A YOGYAKARTA: COSA SAPERE

I CONTENUTI DELL'ARTICOLO

Articoli correlati..

Il tempio di Borobudur è il monumento buddhista più grande al mondo, tant’è che è uno dei templi buddhisti più famosi e visitati in assoluto. 

Situato sull’isola di Giava, questo luogo straordinario merita sicuramente una visita se state programmando un viaggio in Indonesia. 

Ecco alcune informazioni utili per programmare la vostra visita al tempio di Borobudur!

Cosa sapere per visitare il tempio di Borobudur

Visitare il tempio di Borobudur è un’esperienza fondamentale se volete conoscere veramente le mille sfaccettature della cultura indonesiana e che vi trasporterà nell’affascinante mondo buddhista. 

Questo tempio si trova sull’isola di Giava, vicino a Yogyakarta e, se state pensando di organizzare un viaggio in Indonesia, vi consigliamo di prevedere una tappa a Yogyakarta per poter visitare almeno il tempio di Borobudur e il complesso dei templi di Prambanan.

Abbiamo dedicato una mattina alla visita di questo luogo straordinario durante il nostro soggiorno a Yogyakarta e in questo articolo vi forniamo alcuni consigli e informazioni utili per pianificare la vostra visita al tempio di Borobudur.

State programmando una vacanza in Indonesia e volete un suggerimento per un itinerario di 15 giorni? Ecco il nostro itinerario in Indonesia, che passa da Giava, da Bali e Nusa Penida fino ad arrivare alle isole Gili!

La storia del tempio di Borobudur

Questo monumento fu realizzato dalla dinastia reale Sailendra tra il 780 e l’840, che regnava sull’isola di Giava e all’epoca era all’apice della propria ricchezza. Lo scopo di questo edificio era quello di realizzare un tempio per glorificare il Buddha e che fosse un luogo di pellegrinaggio per la popolazione per distaccarsi dai beni materiali e ascendere al Nirvana.

Il tempio di Borobudur fu abbandonato tra il X e il XV secolo, sia per l’avvento della cultura islamica che per una serie di disastri naturali che portarono la popolazione a lasciare questa zona.

Il monumento, ormai ricoperto dalla terra e dalla vegetazione nel corso degli anni fu scoperto nel 1814 da Sir Thomas Thomas Stanford Raffles e riportato interamente alla luce nel 1835.

Il tempio fa parte del patrimonio dell’Unesco, che ha contribuito negli anni a vari interventi di restauro.

Statua di Buddha e vista sull'isola di Giava dal tempio di Borobudur a Yogyakarta

Vista dal tempio

Il tempio di Borobudur in numeri

Numero di visitatori: > 3.000.000/anno

Dimensioni: 123x123x35 m

Numero di statue di Buddha: 504

Numero di stupa (campane rovesciate contenenti una statua di Buddha): 72

Superficie: > 2.500 mq

Dove si trova e come arrivare al tempio di Borobudur

Il tempio di Borobudur si trova sull’isola di Giava, a poco più di 40 km a nord ovest della città di Yogyakarta. 
Il modo più comodo per arrivare a Yogyakarta è quello di prendere un volo internazionale fino a Giacarta e da qui uno interno fino all’aeroporto di Yogyakarta.

Per arrivare al tempio da Yogyakarta potete prendere un mezzo pubblico oppure un’auto privata.

Se optate per il mezzo pubblico, il tempio è raggiungibile con gli autobus Trans Jogja, che collegano Yogyakarta al capolinea Jombor. Da qui dovrete prendere un altro bus locale fino al Borobudur. Purtroppo, Yogyakarta non è ancora super efficiente sotto il punto di vista dei mezzi pubblici, infatti le tratte e gli orari sono limitati, oltre che non sempre rispettati. Per questo motivo, vi consigliamo di optare per un’auto privata.

Considerando che il traffico in Indonesia può essere estremamente caotico, vi consigliamo di utilizzare un taxi (My Blue Bird), a meno che non prevediate la visita al tempio all’interno di un tour con un’agenzia come abbiamo fatto noi.

Accomodation_affiliation_desktop_1
Accomodation_affiliation_mobile_1

✈️✈️ Puoi trovare delle ottime offerte su GoToGate

Considerando il traffico di Yogyakarta, le code e i rallentamenti sono all’ordine del giorno, per cui vi consigliamo di partire con un po’ di anticipo, almeno un’ora e mezza prima del vostro orario di visita.

Se siete impavidi e decidete di mettervi alla prova tra gli automobilisti indonesiani, la strada che porta al tempio è quella che collega Yogyakarta alla città di Semarang e svoltare a sinistra dopo la località di Muntilan sulla strada Jl. Mayor Kusen/Jl. Raya Borobudur. 

Nei pressi del complesso c’è un parcheggio molto grande dove potete parcheggiare la macchina a un costo irrisorio di 8.000 rupie, che equivalgono a circa 50 centesimi di euro.

Tickets_affiliation_desktop_1
Tickets_affiliation_mobile_1

🛕 ACQUISTA QUI un tour al tempio di Borobudur con transfer
 🌄  ACQUISTA QUI un tour con alba al Borobudur, trekking sul monte Merapi e la visita a Prambanan

I biglietti di ingresso

Dato che gli accessi sono contingentati, vi consigliamo di acquistare in anticipo i biglietti tramite il sito ufficiale online che trovate a questo link.

Sono disponibili due tipologie di biglietto:

  • Biglietto di accesso al sito e alla base del tempio (no salita): con questo biglietto non potrete entrare nel tempio ed esplorarlo ma potrete visitare il parco e arrivare fino alla base del Borobudur. Per questo motivo non dovete scegliere una fascia oraria di visita ma solamente la giornata. Il costo di questo biglietto è di 375.000 rupie per gli adulti (circa 22 €), mentre è di 225.000 rupie per i bambini;
  • Biglietto di accesso al sito e comprensivo dell’accesso al tempio e della salita: in questo caso dovrete selezionare sia la giornata che l’orario della vostra visita e il biglietto ha un costo di 455.000 rupie per gli adulti (circa 27 €) e di 305.000 rupie per i bambini (circa 18 €).

I biglietti possono essere acquistati solo a partire da una settimana prima del giorno della vostra visita, quindi, vi consigliamo di farvi un appunto per ricordarvi di fare l’acquisto dato che la disponibilità è limitata.

Ovviamente, vi consigliamo di acquistare il biglietto comprensivo di accesso al tempio e della scalata (preparatevi che sono tanti scalini!), poiché in questo modo potrete avere una visione completa della storia e del significato di questo luogo. L’accesso al tempio è consentito solo in compagnia di una guida, che vi accompagnerà e vi svelerà tanti segreti del Borobudur.

Vi consigliamo di optare per i primi orari disponibili alla mattina o il tardo pomeriggio poiché a partire dalla tarda mattinata c’è l’afflusso di turisti maggiore, oltre a temperature molto alte!

Ingresso al tempio di Borobudur a Yogyakarta

Ingresso al tempio

Cerimonia buddhista al tempio di Borobudur a Yogyakarta, in Indonesia

Cerimonia buddhista al tempio

tempio di Borobudur: vista del tempio e della scalinata di accesso

Scalinata di accesso al tempio

La visita all’interno e come è fatto il tempio

Vi consigliamo di arrivare un po’ in anticipo rispetto al vostro orario di visita poiché dovrete fare la fila alla biglietteria per la convalida del vostro biglietto e dovrete ritirare i sandali da indossare per accedere al Borobudur. Inoltre, se avete un po’ di tempo a disposizione, potrete approfittarne per fare una bella passeggiata per il parco che circonda il tempio e fare qualche sosta per fare delle foto.

Alla biglietteria vi assegneranno un numero corrispondente alla vostra guida, che dovrete seguire per l’intero percorso. Considerate che la visita guidata all’interno del tempio ha una durata di almeno un’ora e mezza e, quindi, per visitare tutto il complesso con la giusta tranquillità vi occorreranno almeno tra le due e le tre ore.

i livelli del tempio e la scalata del borobudur

Visiterete il tempio di Borobudur salendo fino alla cima, con una scalata che vi porterà fino alla sommità: infatti, questo è il percorso di ascesa verso il Nirvana, rappresentato nelle varie terrazze del tempio.

Il Borobudur è diviso in 3 sezioni che rappresentano le tre sfere di passaggio per il raggiungimento del Nirvana:

  • Kamadhatu: è la prima sfera, costituita dal basamento di due terrazze. Questa è la sfera del desiderio e, perciò, è legata al mondo abitato dalla gente comune. In questo livello ci sono dei bassorilievi che rappresentano scene di violenze e rapine, ovvero il comportamento umano dettato dal desiderio;
  • Rupadhatu: questa sfera è costituita da 5 terrazze ed è quella della transizione, in cui l’essere umano abbandona le questioni mondane e i propri desideri ma è ancora vincolato dalla forma. In questi livelli sono presenti più di 300 statue di Buddha (alcune senza testa, per ricordarci che niente è eterno e tutto è di passaggio) e sono presenti più di 1300 rilievi che si estendono per 2,5 km;
  • Arupadhatu: è l’ultimo livello costituito da tre terrazze circolari e l’enorme stupa sulla cima a simboleggiare l’elevazione al di sopra del mondo. Questa è la sfera della non forma e, quindi, del raggiungimento del Nirvana e simboleggia la purezza, tant’è che questi ultimi livelli presentano meno decorazioni. Le terrazze contengono 72 stupa traforate, all’interno delle quali si trova una statua di Buddha rivolta verso l’interno.
Tempio di Borobudur: le stupa dell'ultimo livello

Le stupa dell'ultimo livello

Tempio di Borobudur: dettagli dei bassorilievi del tempio

Dettagli dei bassorilievi

Tempio di Borobudur: dettagli del sistema di scolo dell'acqua

Statue di Buddha nel livello Kamadhatu

Le regole da rispettare

Per accedere al tempio, è obbligatorio indossare gli appositi sandali di paglia intrecciata disponibili presso uno stand che si trova dopo l’ingresso del parco. Questi sandali sono inclusi nel costo del biglietto e potrete riportarli a casa con voi come souvenir.

All’interno del parco e del tempio, è consentito scattare fotografie, mentre è vietato portare cibo e introdurre animali. Anche se non è una regola ufficiale, è visto di buon occhio  indossare indumenti appropriati per il luogo, evitando shorts e top troppo corti: vi consigliamo di optare per pantaloncini al ginocchio e una maglietta a manica corta.

L’accesso al tempio è ammesso solo in compagnia delle guide locali.

Dove dormire vicino al Borobudur

Anche se il viaggio per arrivare al Borobudur dura circa un’ora e mezza, vi consigliamo di dormire a Yogyakarta. Questo perché vicino al tempio non ci sono grossi centri abitati e alla sera è più comodo stare in città dove ci sono ristoranti e locali. Noi abbiamo optato per questa soluzione e abbiamo potuto sfruttare il nostro tempo a Yogyakarta per fare un tour serale alla scoperta dello street food dell’isola!

In alternativa, vicino al tempio ci sono vari resort e hotel, dove potete optare per la mezza pensione in modo da non dovervi spostare per cenare (le strade sono buie e non è il massimo guidare in questa zona alla sera). Il costo di queste strutture è oltretutto contenuto e vi offrono un servizio eccellente. 

Accomodation_affiliation_desktop_1
Accomodation_affiliation_mobile_1

      💰Budget ridotto: Yuwono Hotel
      💰💰Budget medio: Grand Rohan Roja ⭐Trip To Try Choice
      💰💰💰💰Nessun limite: Melia Purosani Yogyakarta

Cosa portare con voi

Ecco alcuni consigli su cosa vi può essere utile per visitare il tempio di Borobudur:

  • una guida dell’Indonesia, con un capitolo specifico sul tempio di Borobudur;
  • abbigliamo tecnico o di cotone e un cappello per il caldo;
  • crema solare: il tempio di Borobudur è sotto il sole e ci sono pochi punti di ombra per cui vi consigliamo di spalmarvi generose quantità di crema solare! Ci sono tante creme solari testate per l’ambiente e perfette se prevedete di fare anche un po’ di mare, come quelle della Bionike
  • una action cam tipo GoPro o Insta360 per fare foto e video in tutte le situazioni, anche sott’acqua o alle cascate;
  • repellente antizanzare;
  • tanta tanta acqua: il caldo e la scalata vi metteranno alla prova per cui ricordatevi di mantenervi idrati! Noi troviamo molto utili queste borracce “motivazionali” da 1,5 litri, con una scala graduata per monitorare se si sta bevendo abbastanza.

I nostri consigli

Come vi abbiamo già anticipato, vi consigliamo di sfruttare le prime fasce orarie disponibili per la vostra visita, in modo da evitare i grandi affollamenti che ci sono durante le ore centrali della giornata. Inoltre, tenete conto che Giava può essere molto calda, soprattutto in estate, e le giornate possono essere molto afose.

Per questo motivo, vi consigliamo di indossare un cappello per riparare la testa dal sole, poiché nel complesso e nel tempio c’è pochissima ombra, e di portare con voi dell’acqua per idratarvi.

Considerate di dedicare almeno due ore alla visita e non perdetevi l’ingresso del tempio accompagnati da una guida, è un’esperienza fondamentale per poter conoscere appieno lo spirito e la storia del Borobudur.

Fate attenzione all’uscita: il percorso è condizionato e dovrete per forza passare attraverso infiniti bazar e venditori ambulanti che potrebbero farsi un po’ insistenti e anche approfittarsene se non avete dimestichezza con la moneta locale. Fate molta attenzione agli zaini e alle borse mentre attraversate in questa zona.

Speriamo di avervi fornito informazioni utili per programmare la vostra visita al Borobudur. Noi abbiamo avuto il privilegio di visitarlo con un magnifico tour in bicicletta che ci ha condotto dal Borobudur fino al complesso dei templi di Prambanan con l’agenzia Viavia Jogja ed è stata un’esperienza incredibile.

Rimanete in contatto con noi tramite la newsletter e i canali social e come sempre…trip to try!

Ti è piaciuto questo articolo? Allora CONDIVIDI subito sul tuo social preferito!

Facebook
Pinterest
WhatsApp

Oppure

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli..

Come viaggiatori, consigliamo solo prodotti nei quali crediamo veramente. Alcuni link in questo post sono affiliation, ciò significa che otteniamo una piccola commissione se effettuate un acquisto, senza che questo comporti alcun costo aggiuntivo per voi. 
Grazie al vostro prezioso supporto potremo continuare a condividere nuove avventure e contenuti di qualità! 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments