
11 COSE DA VEDERE A CAPE TOWN
Cape Town offre una ricca varietà di esperienze, riuscendo a soddisfare i gusti di tutti i turisti. Ecco 11 cose da vedere a Cape Town!
Ecco 12 consigli per organizzare un viaggio fai da te a Cape Town: da dove dormire a come spostarsi, dai pagamenti alla sicurezza!
Cape Town è una delle città che negli ultimi anni ha avuto un incremento del turismo altissimo, complici i mondiali di calcio del 2010, ma molte persone si chiedono se sia possibile andare a visitarla senza un tour organizzato.
Noi ci siamo appena stati e la nostra risposta è sì! Chiaramente avendo alcune accortezze, come in tutti i viaggi in città grandi.
Ecco 12 consigli per organizzare il vostro viaggio fai da te a Cape Town!
Cape Town è una città molto particolare, inserita in un contesto naturale unico al mondo. Alcune persone ritengono che non sia “Africa” e allo stesso tempo nutrono alcuni pregiudizi riguardo alla sicurezza e alla possibilità di visitare questa città in autonomia.
Abbiamo fatto il nostro viaggio fai da te a Cape Town e la nostra opinione è che è una meravigliosa città che può essere esplorata anche senza il supporto di un tour organizzato. Naturalmente, è importante prendere alcune precauzioni, come in qualsiasi viaggio in una grande città.
In questo articolo vi forniremo tutte le informazioni necessarie per organizzare il vostro viaggio fai da te a Cape Town e godervi appieno la straordinaria bellezza!
Siete alla ricerca di ispirazione per un itinerario per visitare Cape Town o in generale il Sudafrica?
👉 Qui trovate il nostro itinerario di 4 giorni a Cape Town
👉 Qui trovate il nostro itinerario di 10 giorni in Sudafrica
Per poter fare un viaggio fai da te a Cape Town occorre che il vostro passaporto abbia una validità residua di almeno 30 giorni e 2 pagine libere nel caso in cui debba essere apposto il visto.
Per quanto riguarda il visto turistico, questo non è necessario se il vostro viaggio durerà meno di 90 giorni. In questo caso vi sarà sufficiente mostrare il vostro passaporto e il biglietto del volo di ritorno.
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie ma ve ne sono alcune che sono sicuramente consigliate e vi suggeriamo di chiedere informazioni alla vostra ASL. Ad esempio, noi abbiamo visitato anche il Kruger National Park e per questo motivo abbiamo deciso comunque di fare la profilassi antimalarica e altre vaccinazioni come quella dell’epatite.
Esistono numerose compagnie aeree che offrono voli per l’Aeroporto Internazionale di Cape Town, tra cui Emirates, Qatar Airways, British Airways, Ethiopian Airlines, Turkish Air-lines, e molte altre.
Il costo del biglietto per un viaggio a Cape Town varia in base alla compagnia aerea scelta, ma di solito non vi è una differenza significativa. Attualmente il costo del biglietto per un viaggio A/R si aggira intorno ai 1000-1200 € a persona.
Quando abbiamo prenotato i voli per il nostro viaggio fai da te a Cape Town, abbiamo optato per un volo Emirates con partenza da Milano, uno scalo a Dubai e infine arrivo a Cape Town. Questo itinerario ha una durata totale di circa 20 ore. Le città principali di partenza dall’Italia con voli diretti verso Cape Town sono Milano e Roma.
Se siete disposti ad allungare leggermente la durata del viaggio o il numero di scali, potreste trovare opzioni più economiche. Con una ricerca attenta, potreste persino trovare combinazioni interessanti da alcune città europee che offrono voli diretti verso il Sudafrica, come ad esempio Bruxelles-Johannesburg (suggerimento che abbiamo raccolto da alcuni turisti conosciuti in loco).
Se avete intenzione di esplorare anche i dintorni di Cape Town, la scelta migliore è noleggiare una macchina direttamente in aeroporto. Troverete tutti i principali servizi di noleggio auto all’uscita dell’aeroporto e la strada per raggiungere il centro città è breve, richiedendo circa 20/30 minuti di percorso ed è molto semplice da seguire.
In alternativa, potete considerare l’opzione di prenotare un Uber, che è uno dei modi più diffusi per gli spostamenti a Cape Town, o prendere un taxi.
Noi abbiamo optato per il noleggio auto ma in svariate occasioni abbiamo preferito sfruttare il servizio Uber per spostamenti “tattici” all’interno della città.
In passato, era disponibile anche un servizio di trasporto pubblico chiamato MyCiTi Air-port, che offriva un collegamento tra l’aeroporto e la città. Tuttavia, siamo stati informati che questo servizio è stato sospeso a partire da dicembre 2022. Vi consigliamo di verificare sul sito ufficiale se questa linea è stata ripristinata.
In macchina verso l'aeroporto
Durante il vostro viaggio fai da te a Cape Town, se desiderate muovervi solo in città, vi consigliamo vivamente di utilizzare il servizio Uber, ampiamente diffuso e affidabile a Cape Town. È facile trovare un’auto Uber in pochi istanti, e le tariffe sono generalmente convenienti. I drivers sono cordiali e disponibili, abbiamo incontrato raramente dei locali ma principalmente persone provenienti da altre località africane limitrofe (l’inglese potrebbe non essere la loro lingua principale quindi se notate che non parlano troppo forse è solo a causa di una barriera linguistica).
In alternativa, potete optare per i Red Bus di City Sightseeing, che coprono le principali rotte turistiche e raggiungono anche luoghi come Hout Bay, Cape Point, Boulders Beach e Table Mountain, tra gli altri.
Nel nostro caso, abbiamo scelto di noleggiare un’auto poiché avevamo intenzione di esplorare aree al di fuori di Cape Town senza dover rispettare gli orari dei mezzi pubblici. Se optate per questa soluzione, ecco alcuni consigli importanti, soprattutto se state organizzando un viaggio fai da te e non organizzato da un tour operator:
Cape Town offre una ricca varietà di esperienze, riuscendo a soddisfare i gusti di tutti i turisti. Ecco 11 cose da vedere a Cape Town!
La risposta alla domanda “Quando andare a Cape Town?” è che il periodo migliore dal punto di vista meteorologico per fare un viaggio fai da te a Cape Town è durante i mesi invernali dell’emisfero settentrionale, quando a Cape Town è estate. Durante questo periodo, le piogge sono scarse e le temperature diurne si mantengono intorno ai 25 °C.
Grazie alla sua posizione costiera sull’oceano, è raro che si verifichino giornate afose a Cape Town.
Per questo motivo, i mesi da novembre a febbraio coincidono con l’alta stagione turistica, il che significa che i prezzi dei voli e degli alloggi tendono ad essere più elevati e le principali attrazioni possono essere affollate.
Un’alternativa interessante è programmare il vostro viaggio fai da te a Cape Town in periodi come aprile, che corrisponde all’autunno/inizio inverno a Cape Town. Durante questo periodo, le piogge sono più frequenti, ma le temperature rimangono piacevoli. Inoltre, ci sono meno turisti, il che significa che potrete godervi le attrazioni in modo più tranquillo. Una nota positiva è che in questo periodo l’area dei vigneti offre paesaggi autunnali spettacolari, con colori tipici dell’autunno, rendendo il paesaggio ancora più affascinante.
Le aree più consigliate dove dormire a Cape Town sono quella del Waterfront e Green Point, rinomate per la loro cura e tranquillità, anche se spesso frequentate dai molti turisti.
Se, invece, desiderate essere più vicini alla movida notturna, potete considerare l’opzione di alloggiare nel centro città, nelle vicinanze di Long Street, o nella zona di Gardens, che negli ultimi tempi sta diventando sempre più popolare grazie all’apertura di nuovi locali.
Nel nostro caso, abbiamo scelto un hotel a Green Point e abbiamo apprezzato molto la sua posizione, che offre tranquillità e, al contempo, è vicina al centro della città e alle principali strade per raggiungere le zone esterne a Cape Town.
🐧 Low budget: Anchor Bay Workation
🐧🐧 Medium budget: Head South Lodge ⭐Trip To Try Choice
🐧🐧🐧 No limits: Radisson Red Hotel V&A Waterfront Cape Town
L’inglese è la lingua predominante a Cape Town e viene ampiamente utilizzato. Tuttavia, ci sono diverse lingue locali, come lo Zulu, che sono prevalentemente parlate nelle famiglie e tra le comunità locali. In Sudafrica ci sono in tutto 11 lingue diverse, vi consigliamo di fare due chiacchiere con la gente del luogo per imparare alcuni termini di uso comune per godervi appieno il vostro viaggio fai da te a Cape Town!
Ecco il nostro itinerario di 10 giorni in Sudafrica per scoprire questo paese da Cape Town fino ai safari nel Kruger National Park!
La moneta ufficiale a Cape Town è il Rand sudafricano e 1 Rand equivale a circa 5 centesimi di euro. Per cambiare i vostri soldi, potete recarvi in aeroporto o recarvi presso gli uffici di cambio o le banche presenti in città, oppure potete prelevare direttamente i soldi presso uno sportello bancomat.
Le carte di credito sono ampiamente accettate in tutti i locali e le principali attrazioni turistiche di Cape Town. Pertanto, potrebbe essere conveniente cambiare solo una piccola quantità di contanti o prelevare la somma necessaria per acquisti di souvenir o spese simili.
Un suggerimento utile è quello di portare con voi solo la quantità di soldi strettamente necessaria, lasciando in cassaforte o comunque in un luogo sicuro la restante parte.
A Cape Town, diverse compagnie telefoniche offrono piani tariffari speciali per i turisti, che includono minuti di chiamate, messaggi e dati per la navigazione su internet, come MTN e Vodacom. Il costo di questi piani varia solitamente da 10 a 20 euro, a seconda delle vostre esigenze di dati.
Potete ottenere una SIM card turistica all’arrivo in aeroporto o presso i negozi delle compagnie telefoniche in città. Gli addetti dei negozi vi aiuteranno nella configurazione della nuova SIM sul vostro smartphone in maniera che tutto funzioni a dovere. La copertura delle reti telefoniche è generalmente eccellente in tutte le zone di Cape Town, comprese le aree limitrofe.
Cape Town offre una varietà di opzioni culinarie per soddisfare tutti i gusti. Potrete trovare una vasta gamma di piatti che spaziano dal pesce alla carne e alle verdure, per cui non avrete problemi a trovare qualcosa per i vostri gusti. Durante il nostro viaggio fai da te a Cape Town abbiamo avuto modo di provare tantissime tipologie di piatti, sia di carne che di pesce, e vi possiamo assicurare che la cucina di Cape Town è veramente ottima!
Essendo situata sulla costa, la cucina a base di pesce è molto diffusa a Cape Town e spesso vengono proposti piatti a base di pescato fresco del giorno e crostacei.
La carne è una parte importante della tradizione culinaria del Sud Africa, con piatti come il ‘braai’ (equivalente della nostra grigliata), il ‘potjie’ (uno stufato) e il ‘bobotie’ (un pasticcio di carne) che rappresentano gustosi e saporiti piatti dell’offerta culinaria del Sudafrica.
La colazione a Cape Town è tipicamente intercontinentale e può includere sia opzioni dolci che salate.
Una nota di merito particolare è la produzione di vini. Vi consigliamo di assaporare i vini provenienti dalle rinomate zone di Constantia e Stellenbosch, che stanno guadagnando popolarità anche nei ristoranti e nelle cantine di tutto il mondo.
Degustazione di vini a Constantia
Degustazione di brandy
Classico spiedino di manzo al braai
Cape Town è pericolosa? Le informazioni che si trovano in giro sono contrastanti. La nostra risposta a questa domanda è che, come in molte grandi città, Cape Town presenta alcune criticità sulla sicurezza, ma seguendo alcune precauzioni, non avrete nessun tipo di problema.
Innanzitutto, ci sono alcune zone che è meglio evitare durante un viaggio fai da te a Cape Town, come Mitchells Plain, Matroosfontein, Philippi ed Epping (in generale la zona che viene denominata “Cape Flats”). Queste zone sono facilmente riconoscibili, essendo per lo più insediamenti informali costituiti da baraccopoli e non rappresentano luoghi di interesse turistico. Quindi, a meno che non abbiate ragioni specifiche per visitarle, è improbabile che vi troviate lì.
Parlando con alcune persone del luogo abbiamo scoperto che in alcuni casi i turisti sono incuriositi e vogliono visitare queste zone. Sappiamo dell’esistenza di tour che organizzano “passaggi” all’interno delle “Cape flats” ma onestamente non abbiamo sperimentato di persona questa opzione, che riteniamo un po’ border-line.
Alcuni quartieri centrali, come il famoso quartiere di Bo-Kaap, è preferibile visitarli durante il giorno. Di sera, potrebbero verificarsi alcuni casi di scippi, quindi è meglio evitare passeggiate notturne in queste aree.
Generalmente, di sera è consigliabile spostarsi in auto invece di camminare a piedi.
Se desiderate fare una passeggiata serale, la zona del Waterfront è sicura e alla sera è molto bella.
ùUn ultimo consiglio riguarda la vostra macchina: evitate di lasciare oggetti degni di interesse a vista all’interno dell’auto, specialmente in luoghi come Table Mountain, dove si sono verificati furti all’interno delle auto.
Il suggerimento che abbiamo ricevuto dalle persone locali è innanzitutto quello di non dare nell’occhio (orologi costosi al polso, fotocamere appese al collo e cose di questo tipo) e, in caso di necessità o per chiedere informazioni, di rivolgersi principalmente agli addetti alla sicurezza della città, presenti ad ogni incrocio e facilmente riconoscibili dal giubbotto catarifrangente.
Qui sotto trovare una mappa delle zone che fanno parte della Cape Town pericolosa.
Come avete potuto leggere, è assolutamente possibile organizzare un viaggio fai da te a Cape Town e molte cose sono molto più semplici rispetto a quello che si potrebbe pensare. Ovviamente il tema della sicurezza è un aspetto importante ma speriamo di avervi rassicurato e dato tutte le informazioni di cui avete bisogno.
Speriamo di avervi fornito informazioni interessanti per programmare il vostro viaggio fai da te a Cape Town! Se avete bisogno di ulteriori informazioni non esitate a contattarci e ad approfondire gli argomenti di vostro interesse leggendo gli articoli correlati. Buona esplorazione e…trip to try!
Come viaggiatori, consigliamo solo prodotti nei quali crediamo veramente. Alcuni link in questo post sono affiliation, ciò significa che otteniamo una piccola commissione se effettuate un acquisto, senza che questo comporti alcun costo aggiuntivo per voi.
Grazie al vostro prezioso supporto potremo continuare a condividere nuove avventure e contenuti di qualità!
© Trip To Try - This website idea comes from Barbara and Riccardo and their love for travel to bring home new amazing experience from other cultures and beautiful places around the world. We hope you enjoy our site and our style!
Feel free to Contact Us to share with us your opinion and suggestion!
Privacy - Sitemap