
ITINERARIO DI 15 GIORNI IN INDONESIA: DA GIAVA A BALI, DA NUSA PENIDA ALLE GILI!
Ecco il nostro itinerario di 15 giorni in Indonesia: da Giava alla magica Bali, da Nusa Penida alle Gili!
Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio la vostra visita al tempio di Prambanan, uno dei più bei templi dell’Indonesia!
Il tempio di Prambanan è il monumento hindu più grande dell’Indonesia, tant’è che è uno dei templi hindu più famosi e visitati dai turisti. Questo luogo straordinario è situato sull’isola di Giava, a poca distanza dalla città di Yogyakarta e merita sicuramente una visita se state programmando un viaggio in Indonesia.
Ecco alcune informazioni utili per programmare la vostra visita al tempio di Prambanan!
Per poter conoscere a fondo tutti gli aspetti della vastissima cultura indonesiana, una visita al tempio di Prambanan è assolutamente una delle esperienze da vivere per chi ha deciso di partire per un viaggio in Indonesia e che vi introdurrà all’affascinante cultura hindu di questo paese. Per questo motivo, se state organizzando un itinerario alla scoperta dell’Indonesia, vi consigliamo di prevedere assolutamente una tappa a Yogyakarta di almeno un paio di giorni per poter visitare alcuni dei siti più importanti presenti sull’isola di Giava.
Abbiamo dedicato un pomeriggio alla visita di questo complesso templare incredibile durante il nostro soggiorno a Yogyakarta (nonostante sia uno il tempio di Prambanan più famoso, in realtà questo sito è un vero e proprio complesso templare) e in questo articolo vi forniamo alcuni consigli e informazioni utili per pianificare la vostra visita a Prambanan.
State programmando una vacanza in Indonesia e volete un suggerimento per un itinerario di 15 giorni? Ecco il nostro itinerario in Indonesia, che passa da Giava, da Bali e Nusa Penida fino ad arrivare alle isole Gili!
💰Budget ridotto: Yuwono Hotel
💰💰Budget medio: Grand Rohan Roja ⭐Trip To Try Choice
💰💰💰💰Nessun limite: Melia Purosani Yogyakarta
Ecco il nostro itinerario di 15 giorni in Indonesia: da Giava alla magica Bali, da Nusa Penida alle Gili!
Questo monumento fu realizzato dalla dinastia reale Mataram per volere del re Rakai Pikatan, durante il IX secolo, successivamente al tempio di Borobudur. Ritenendosi l’incarnazione di Shiva, Rakai Pikatan deciso di costruire questo tempio anche per celebrare la divinità, a cui dedicò la porzione principale, appunto il tempio di Shiva.
Esattamente come il Borobudur, anche il tempio di Prambanan fu abbandonato tra il X e il XV secolo a causa dell’avvento della cultura islamica e successivamente fu danneggiato da una serie di disastri naturali, tra cui un terremoto devastante durante il 1600.
Il tempio di Prambanan, particolarmente danneggiato, è stato oggetto di recupero solamente a partire dal 1900 e alla fine del secolo è stato inserito nel patrimonio Unesco, che ha contribuito al restauro e al recupero dei vari edifici nel complesso templare.
Numero di visitatori: > 3.000.000/anno
Numero di templi originali: > 200
Numero di templi visitabili: 12
Massima altezza dei templi: 47 m (tempio di Shiva)
Numero di stupa del complesso principale (campane rovesciate contenenti una statua di Buddha): 224
Tempio di Prambanan a Yogyakarta
Il tempio di Prambanan si trova sull’isola di Giava, a circa 20 km a nord est della città di Yogyakarta.
Per arrivare al tempio potete prendere un mezzo pubblico oppure un’auto privata.
Se optate per il mezzo pubblico, il complesso templare di Prambanan è raggiungibile con gli autobus Trans Jogja, la linea 1A, che collega Yogyakarta alla fermata Prambanan e ha una frequenza di circa 15 minuti, in funzione del traffico. Se dovete raggiungere il tempio dall’aeroporto, potete utilizzare i bus DAMRI+navetta (SatelQu) oppure il treno Prameks and Airport. Purtroppo, Yogyakarta non è ancora super efficiente sotto il punto di vista dei mezzi pubblici, le cui tratte e orari sono limitati, oltre che non sempre rispettati. Per questo motivo, vi consigliamo di utilizzare un’auto privata.
Considerando che il traffico in Indonesia può essere estremamente caotico, vi consigliamo di utilizzare un taxi (My Blue Bird), a meno che non prevediate la visita al tempio all’interno di un tour con un’agenzia come abbiamo fatto noi.
In particolare abbiamo fatto un tour di un’intera giornata in bicicletta che dal tempio di Borobudur ci ha portato fino a Prambanan! Volete saperne di più? 👉 Ecco il nostro articolo!
Considerando i rallentamenti dovuti all’intenso traffico, vi consigliamo di partire con un po’ di anticipo, almeno un’ora prima del vostro orario di visita.
Se siete impavidi e decidete di mettervi alla prova tra gli automobilisti indonesiani, la strada che porta al Prambanan è quella che collega Yogyakarta alla città di Surakarta e, lasciandovi Yogyakarta alle spalle, troverete il complesso templare sulla vostra sinistra. Nei pressi del complesso c’è un parcheggio molto ampio dove potete parcheggiare la macchina a un costo irrisorio di 15.000 rupie, che equivalgono a circa 1 euro.
Poiché gli accessi sono contingentati, vi consigliamo di acquistare in anticipo i biglietti tramite il sito ufficiale online che trovate a questo link.
Sono disponibili due tipologie di biglietto:
Se siete intenzionati a fare la visita combinata Borobudur+Prambanan considerate che i biglietti per il Borobudur possono essere acquistati solo a partire da una settimana prima del giorno della vostra visita, quindi, vi consigliamo di farvi un appunto per ricordarvi di fare l’acquisto poiché la disponibilità è limitata.
Vi consigliamo di privilegiare i primi orari disponibili alla mattina o il tardo pomeriggio poiché a partire dalla tarda mattinata c’è l’afflusso di turisti maggiore, oltre a temperature molto elevate.
🛕 ACQUISTA QUI un tour al tempio di Borobudur con transfer e guida privata
🌄 ACQUISTA QUI un tour con alba al Borobudur, trekking sul monte Merapi e la visita a Prambanan
Vi consigliamo di arrivare un po’ in anticipo rispetto al vostro orario di visita poiché dovrete fare la fila alla biglietteria per la convalida del vostro biglietto.
Il sito è molto grande e si sviluppa all’interno del parco di cui vi consigliamo di richiedere una piantina alla biglietteria per potervi orientare. Per poter visitare tutto il complesso di Prambanan vi occorreranno dalle 2 alle 3 ore poiché vi sono vari siti e le distanze da percorrere a piedi possono essere anche di 15-20 minuti da un tempio all’altro.
I templi principali e più grandi sono tre, dedicati alla trimurti induista, ovvero a Shiva, il distruttore dell’universo, Vishnu, il custode dell’universo, e Brahma, il creatore dell’universo. Questi tre templi si trovano all’interno dello stesso santuario, costituito da tre livelli:
Oltre a questi templi principali, ve ne sono altri più piccoli che vi consigliamo assolutamente di visitare: il tempio Lumbung, il tempio Bubrah e il tempio Sewu, che troverete proseguendo all’interno del parco, uno dopo l’altro.
Tempio di Shiva
Tempio di Sewu
Tempio Bubrah
All’interno del parco e del tempio, è consentito scattare fotografie, mentre è vietato portare cibo e introdurre animali. Benché non sia una regola ufficiale, vi consigliamo di indossare indumenti appropriati per il luogo, evitando shorts e top troppo corti: dei pantaloncini al ginocchio e una maglietta a manica corta andranno più che bene.
L’accesso al tempio è ammesso sia in compagnia delle guide locali che non accompagnati.
Come vi abbiamo già anticipato, vi consigliamo di sfruttare le prime fasce orarie disponibili per la vostra visita oppure il tardo pomeriggio, in modo da evitare i grandi affollamenti che ci sono durante le ore centrali della giornata. Inoltre, tenete conto che Giava può essere molto calda, soprattutto in estate, e le giornate possono essere molto afose. Noi abbiamo visitato questo complesso nel tardo pomeriggio ed era poco affollato.
Dato il caldo e il sole che regnano su Giava, vi consigliamo di indossare un cappello per riparare la testa dal sole e di portare con voi dell’acqua per idratarvi.
Considerate di dedicare almeno due o tre ore alla visita.
Il nostro consiglio più prezioso riguarda la visita al sito stesso: pur essendo più famosa e suggestiva la parte del complesso dove si trova il tempio di Shiva, c’è un tempio, poco conosciuto e dove arrivano pochissime persone poiché si trova nel punto più lontano de parco, veramente di una bellezza unica ed è il tempio Candi Sewu. Il Candi Sewu è il secondo complesso templare buddhista più grande dell’indonesia dopo il Borobudur.
Questo complesso templare è costituito da 249 templi ed è disposto su una pianta rettangolare, i cui accessi sono 4, uno per ogni lato e sorvegliati da due Dvarapala, ovvero dei guardiani del tempio. Vi assicuriamo che questo è un luogo che non potete assolutamente perdervi!!
Ingresso al tempio Sewu
Speriamo di avervi fornito informazioni utili per programmare la vostra visita al tempio di Prambanan. Noi abbiamo avuto il privilegio di visitarlo con un magnifico tour in bicicletta che ci ha condotto dal Borobudur fino al complesso dei templi di Prambanan con l’agenzia Viavia Jogja ed è stata un’esperienza incredibile.
Rimanete in contatto con noi tramite la newsletter e i canali social e come sempre…trip to try!
Ecco un modo divertente per raggiungere i templi Yogyakarta Borobudur e Pramabanan: un tour Borobudur Prambanan in bici!
Come viaggiatori, consigliamo solo prodotti nei quali crediamo veramente. Alcuni link in questo post sono affiliation, ciò significa che otteniamo una piccola commissione se effettuate un acquisto, senza che questo comporti alcun costo aggiuntivo per voi.
Grazie al vostro prezioso supporto potremo continuare a condividere nuove avventure e contenuti di qualità!
© Trip To Try - This website idea comes from Barbara and Riccardo and their love for travel to bring home new amazing experience from other cultures and beautiful places around the world. We hope you enjoy our site and our style!
Feel free to Contact Us to share with us your opinion and suggestion!
Privacy - Sitemap