VIAGGIO A CUBA FAI DA TE: 14 CONSIGLI
Ecco 14 consigli per organizzare un viaggio fai da te a Cuba: dalla guida alla sicurezza, dai pagamenti a dove dormire!
Ecco il nostro itinerario di 10 giorni a Cuba: dall’Avana alle città coloniali, dalle piantagioni di tabacco al mare dei cayo!
Quando si pensa a Cuba, la prima cosa che viene in mente è una lunga spiaggia di sabbia bianca con un mare da sogno e altissime palme a fare da cornice. Ma Cuba non è “solo” questo, è molto di più: il suo entroterra nasconde delle valli magiche dove il tempo si è fermato e parchi naturali, mentre sulla costa si trovano le città coloniali, come la coloratissima Trinidad.
Partire per una vacanza a Cuba e limitarsi a un solo soggiorno di mare sarebbe veramente un peccato e, quindi, in questo articolo vi proponiamo il nostro itinerario di 10 giorni per scoprire alcuni dei luoghi più belli di Cuba (ovviamente con un’ultima parte di relax al mare!).
Pronti per esplorare questa fantastica isola? Ecco il nostro itinerario di 10 giorni a Cuba!
Quando abbiamo deciso di organizzare un viaggio di 10 giorni a Cuba, conoscevamo solamente l’Avana e alcuni nomi di località sulla costa come Cayo Largo e Varadero. Mettendoci a studiare, ci siamo invece accorti che quest’isola ha tantissimo da offrire e abbiamo così deciso di limitare i nostri giorni al mare per dare spazio a un viaggio itinerante, che ci permettesse di esplorare la bellissima Cuba. A vacanza (purtroppo) conclusa, vi assicuriamo che non ci siamo assolutamente pentiti della nostra decisione, anzi!
Infatti, alcuni luoghi, meno conosciuti rispetto alle famose località sul mare, ci hanno davvero lasciato a bocca aperta, come ad esempio la verdissima valle di Vinales, con le sue piantagioni di tabacco e le grotte nascoste nella giungla, o la colorata Trinidad, dove sembra di ritornare indietro nel tempo, all’epoca coloniale.
Se, come abbiamo fatto noi, state pensando di organizzare un viaggio itinerante a Cuba, ecco il nostro itinerario di 10 giorni alla scoperta di Cuba, che vi porterà dall’entroterra alla capitale, l’Avana, dai parchi naturali alle città coloniali, fino ad arrivare al suo bellissimo mare caraibico!
Pronti a partire? Ecco il nostro itinerario di 10 giorni a Cuba!
Abbiamo ideato questo itinerario con l’aiuto di un’agenzia locale, l’Altai, che vi consigliamo assolutamente per organizzare la vostra vacanza a Cuba.
Questo itinerario di 10 giorni a Cuba è ovviamente al netto delle giornate di viaggio, quindi, per poterlo seguire vi occorreranno almeno 12 giorni, considerando di dedicare una giornata intera al viaggio di andata e una a quello di ritorno.
Per quanto riguarda gli spostamenti, noi ci siamo sempre mossi in macchina, in parte accompagnati da una guida privata dell’agenzia Altai, a cui ci siamo appoggiati per organizzare il nostro viaggio, in parte con una macchina a noleggio. In particolare, abbiamo trascorso i primi 4 giorni accompagnati sempre dalla nostra guida e amico Jamie che ci ha portato alla scoperta di Vinales e dell’Avana, mentre abbiamo trascorso da soli la restante parte di vacanza.
Ovviamente, potete scegliere se percorrere questo itinerario di 10 giorni a Cuba in autonomia o aiutati dall’agenzia. Il nostro consiglio? Trovate un buon compromesso tra la libertà di muovervi in autonomia con il vostro mezzo e la comodità di avere una guida privata locale che saprà valorizzare ancora di più tutte le vostre visite.
Per quanto riguarda gli alloggi, abbiamo suddiviso il nostro soggiorno in questo modo:
Siete alla ricerca di consigli per organizzare il vostro viaggio fai da te a Cuba? Ecco il nostro articolo dedicato all’argomento con tante informazioni utili, dalla sicurezza ai pagamenti, da cosa mangiare a dove dormire!
🪇 L’Avana: Casa Giraldilla ⭐Trip To Try Choice
🌱 Vinales: Casa Los Rubios ⭐Trip To Try Choice
🌴 Cienfuegos: Hostal La Escala ⭐Trip To Try Choice
💃🏽Trinidad: Hostal José y Fatima ⭐Trip To Try Choice
🏝️Cayo Santa Maria: Meliá Buenavista ⭐Trip To Try Choice
Il primo giorno del nostro itinerario di 10 giorni a Cuba inizia da uno dei luoghi, a nostro parere, più belli e affascinanti di Cuba: Vinales.
La valle di Vinales è stata inserita nella lista del patrimonio Unesco proprio per la sua autenticità: qui la coltivazione viene ancora svolta senza l’aiuto di macchinari, ma come si faceva una volta con aratri trainati da animali e le persone si muovono con i carretti o a cavallo.
Per esplorare al meglio questa valle, vi consigliamo di prenotare un tour con una guida del luogo che potrà portarvi a visitare alcune aziende locali, come ad esempio le aziende agricole biologiche, dove potrete conoscere qualcosa di più sulle tradizioni di Vinales e sulle tecniche di coltivazione. Spesso, queste aziende agricole offrono anche un servizio di ristorazione in modo che possiate assaggiare alcuni dei prodotti coltivati localmente e vi consigliamo assolutamente di fermarvi per gustare un ottimo pranzo!
Ad esempio, noi abbiamo visitato la Finca Agroecológica El Paraiso dove abbiamo assaggiato un minestrone di verdure che era qualcosa di veramente speciale (pur non essendo particolarmente affezionati al minestrone di verdure!).
Ovviamente, una delle visite guidate che non dovete assolutamente perdervi, è quella alle coltivazioni di tabacco, utilizzato per la produzione dei famosi sigari cubani.
Il nostro percorso è iniziato nei pressi del centro di Vinales e da qui ci siamo addentrati a piedi nella natura, attraversando grotte nelle montagne, campi coltivati alternati alla giungla, seguendo un sentiero che ci ha regalato dei panorami veramente unici sulla valle. Durante il percorso la guida ci ha raccontato tantissime cose interessanti, dalla storia della valle di Vinales alle tecniche di coltivazione, dalle tipologie di piante che si trovano in natura a quelle che vengono coltivate.
Dopo un paio d’ore di cammino, siamo arrivati alla coltivazione di tabacco, completamente nascosta tra le montagne e immersa nella natura, dove abbiamo conosciuto la famiglia che da generazioni si occupa dell’azienda e della produzione di sigari cubani. Ci hanno spiegato tutto il procedimento che dalla pianta di tabacco porta fino al sigaro per poi concludere con un’ottima oretta conviviale tra un rhum e un sigaro!
La nostra giornata si è conclusa con un’ottima cena in un locale nel piccolo centro di Vinales, accompagnata da un po’ di musica e, ovviamente, conclusa con un buon rhum!
🌱 Low budget: Casa Los Rubios ⭐Trip To Try Choice
🌱🌱 Medium budget: Casa Lala
🌱🌱🌱 No limits: Hostal Buena Vista
Finca Agroecológica El Paraiso
Sigaro cubano appena prodotto!
Nei campi di Vinales
Il secondo giorno del nostro itinerario di 10 giorni a Cuba inizia con la visita di alcune delle grotte più belle di Vinales, come ad esempio la Cueva del Indio, che prevede un primo tratto a piedi all’interno della grotta e uno finale in barca.
Un’altra grotta nelle vicinanze che potete visitare, e che alla sera diventa una discoteca, è la Cueva de San Miguel.
A Vinales ci sono tantissime grotte nascoste nelle montagne, come la Cueva de la Vaca e la Cueva del Palmarito e, se avete a disposizione un po’ più di tempo e vi piace fare trekking, vi consigliamo di farvi accompagnare da una guida locale alla scoperta di questi posti davvero impressionanti.
Dopo la visita alle grotte, si ritorna nel centro di Vinales per visitare il giardino botanico, dove rimarrete affascinati dall’immensa varietà di piante che vi si trovano. Si tratta di una visita molto breve ed economica ed è una piacevole pausa in mezzo al verde e alla tranquillità!
Dopo la visita alle grotte, si ritorna nel centro di Vinales per visitare il giardino botanico, dove rimarrete affascinati dall’immensa varietà di piante che vi si trovano. Si tratta di una visita molto breve ed economica ed è una piacevole pausa in mezzo al verde e alla tranquillità!
L’ultima tappa prima di lasciare Vinales è il Mirador del Valle de Viñales, da cui potrete godere di una bellissima vista su questa valle magica, assaporando un po’ di silenzio e tranquillità prima di iniziare il viaggio verso la chiassosa e caotica Avana.
Rientrando all’Avana, se vi rimane un po’ di tempo, vi consigliamo di fermarvi nel quartiere di Fusterlandia, conosciuto anche come quartiere Jaimanita. Si tratta di una zona poco conosciuta ma veramente particolare poiché i suoi edifici sono stati in parte realizzati con la tecnica del trencadis, utilizzata da Gaudì nei suoi edifici più famosi a Barcellona.
Passeggiando per questo quartiere passerete davanti a vari edifici con pareti ricoperte di mosaici con tessere irregolari, smaltate e dai colori super vivaci e decorati con statue moderne.
La riqualificazione di questa zona è stata realizzata da José Fuster, che ha il proprio studio proprio qui, ed è tutt’ora in corso.
Vista sulla valle di Vinales dal Mirador
Fusterlandia
Cueva de San Miguel
🪇 Low budget: Terraza Los Pepes
🪇🪇 Medium budget: Casa Giraldilla ⭐Trip To Try Choice
🪇🪇🪇 No limits: AS Boutique Residence
Il terzo giorno del nostro itinerario di 10 giorni a Cuba si parte alla scoperta del centro storico dell’Avana e per potervi davvero immergere nella cultura cubana, vi consigliamo di farlo con un tour guidato a piedi. Noi abbiamo avuto la fortuna di poter fare questo tour con la nostra guida Jamie, che ci ha portato alla scoperta dei luoghi più importanti della città.
Partendo dal quartiere dell’Avana Vieja, ci si dirige verso il Parque Central, un parco al centro del quale svetta una statua dedicata a José Martí e circondato da parcheggi dove si mettono in mostra le tipiche american cars colorate dell’Avana. Se avete un po’ di tempo a disposizione e avete voglia di fare un giro della città su una di queste bellissime macchine, questo è il posto giusto per noleggiarne una (ovviamente con conducente, i cubani non vi lasceranno mai guidare una di queste macchine che custodiscono come tesori!).
Una delle vie più importanti della zona centrale di Cuba è il Boulevard de San Rafael che si trova proprio di fronte al Parque Central, di fianco al Gran Teatro de la Habana. Si tratta di una via molto vivace, dove si trovano vari negozi e locali, frequentata soprattutto dai cubani.
Parque Central
Dal Parque Central si prosegue fino al famoso Capitolio Nacional de Cuba, il cui aspetto è simile a quello del Campidoglio di Washington e lo supera in altezza. Questo edificio fu costruito nella prima metà del 1900 ed era inizialmente la sede del Parlamento, poi ha ospitato l’Accademia Cubana delle Scienze e in seguito la Biblioteca Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Orari di apertura: dalle 9 alle 20
Costo di ingresso: 3 CUC (circa 2,85 €)
Dal Capitolio, ci si dirige verso la via Teniente Rey, che vi condurrà fino a una delle piazze più belle dell’Avana: la Plaza Vieja. La realizzazione di questa piazza risale al 1500 e la sua bellezza è dovuta agli eleganti edifici colorati che la circondano.
Questo è uno dei luoghi più vivaci dall’Avana, dove potete fare una sosta gustando un ottimo mojito in uno dei locali che si affacciano sulla piazza.
Dalla Plaza Vieja ci si dirige verso un’altra piazza molto famosa, la Plaza de San Francesco de Asís, su cui si affaccia l’omonima basilica e la Lonja del Comercio.
Qui troverete anche una delle statue più iconiche della città: il Cavaliere di Parigi. Si tratta di una scultura in stile moderno che rappresenta un personaggio degli anni ’50 che frequentava il centro dell’Avana e intratteneva le persone discorrendo.
Da Plaza de San Francesco de Asís, ci si dirige verso un’altra piazza della città molto famosa, la Plaza de Armas, nei cui pressi si trovano alcuni degli edifici più importanti della città: il Castillo de la Real Fuerza de la Habana, che oggi ospita il museo della guerra, il Museo Nacional de Historia de Cuba, il Palacio de los Capitanes Generales ed El Templete, un piccolo tempio in stile neoclassico costruito per celebrare la fondazione della città.
Plaza de Armas è la piazza più antica della città e una parte della sua pavimentazione è realizzata in legno.
Vicino a Plaza de Armas si trova la Plaza de la Catedral, una delle piazze più belle della città e, secondo noi, ancora più magica con le luci della sera. Qui si trova la Cattedrale dell’Avana e alcuni edifici storici con portici sotto i quali troverete la statua del ballerino Antonio Gades che frequentava il quartiere dell’Avana Vieja.
Capitolio Nacional de Cuba
Plaza Vieja
Plaza de la Catedral
Una delle vie più famose dell’Avana è Obispo, una strada pedonale in cui si trovano vari negozi e locali e dove vi consigliamo di fare una bella passeggiata per acquistare qualche ricordo. Questa via vi ricondurrà fino al Parque Central e la sua continuazione è proprio Boulevard de San Rafael.
Vi consigliamo di concludere questa terza giornata del nostro itinerario di 10 giorni all’Avana sempre nel quartiere dell’Avana Vieja e di andare a bere un cocktail in due dei suoi locali più famosi.
Stiamo parlando di due bar storici, dove Hernest Hemingway andava a bere un ottimo cocktail cubano e stiamo parlando della Bodeguita del Medio e del Floridita.
Come ha scritto questo famoso scrittore “Mi mojito en la Bodeguita, mi daiquiri en la Floridita”, noi vi consigliamo di fare esattamente la stessa cosa: mojito alla Bodeguita e daiquiri alla Floridita! Magari nel mezzo vi consigliamo di andare a mangiare qualcosa a cena in uno dei vari ristoranti che si trovano all’Avana Vieja e noi vi consigliamo la Esquina de Cuba!
Uno dei luoghi che non possono mancare in un itinerario di 10 giorni alla scoperta di Cuba è assolutamente il Museo de la Revolución all’Avana. Questo museo è dedicato al momento in assoluto più importante della storia cubana: la rivoluzione degli anni ’50 operata di Fidel Castro e Che Guevara. Nel Museo troverete in esposizione una collezione di oggetti e di reperti che vi racconteranno la storia di Cuba, a partire dall’epoca precedente all’arrivo degli europei fino all’epoca post rivoluzione.
Di fronte al Museo de la Revolución si trova un grande parco dove è stato realizzato un padiglione che ospita il panfilo con cui Che Guevara e Castro sbarcarono a Cuba dopo essersi rifugiati in Messico.
Attualmente il museo è in ristrutturazione, per cui potete visitare unicamente il parco e il padiglione.
Dal Museo de la Revolution vi consigliamo di dirigervi verso una delle vie più importanti dell’Avana: il Paseo de Martí o Paseo del Prado. Questa strada è stata realizzata secondo lo schema della Rambla di Barcellona, con una zona pedonale al centro e le corsie per le auto ai lati.
Il Paseo de Martí è circondato da bellissimi edifici storici e vi consigliamo di passeggiare lungo questo bellissimo viale e fare anche una sosta seduti all’ombra di un albero e godervi l’atmosfera dell’Avana.
Il Paseo de Martí termina da una parte con il Capitolio Nacional e dall’altra con il Malecon, che è la prossima tappa di questo itinerario di 10 giorni a Cuba.
Il Malecon è una lunghissima via che costeggia il mare ed è uno dei luoghi dove si respira di più l’atmosfera magica ma anche la decadenza dell’Avana: hotel di lusso si alternano a edifici fatiscenti che stanno per crollare, varie persone pescano lungo il muretto che separa il Malecon dal mare per poter portare a casa qualcosa per cena mentre dei turisti sfrecciano su una decappottabile rosa.
Se avete modo, vi consigliamo di fare una passeggiata sul Malecon al tramonto, quando il sole si appoggia sulle case dell’Avana.
Il Callejon de Hamel è un luogo molto particolare, situato nel quartiere dell’Avana Centro. Si tratta di un piccolo vicolo decorato dall’artista cubano Salvador Gonzáles Escalona, secondo uno stile afrocubano.
In effetti, la popolazione di Cuba è in buona parte costituita da persone deportate dall’Africa come schiavi e questo quartiere è uno dei più importanti per la comunità afrocubana.
Il vicolo è pieno di colori e di statue e opere diverse e la domenica pomeriggio è il momento migliore per visitarlo perché si fanno feste a ritmo di musica e balli.
Uno dei “tesori” più preziosi di Cuba è assolutamente la sua musica e, anche se non siete intenditori o amanti del genere, sicuramente conoscerete almeno una delle canzoni dei cantanti del Buena Vista Social Club.
La musica cubana divenne talmente famosa e apprezzata che venne inciso addirittura un disco, appunto il Buena Vista Social Club.
Oggi potete ancora assistere all’esibizione di alcuni di questi artisti, principalmente in due locali dell’Avana: il Legendarios del Guajirito o la Rosalía de Castro. Entrambi questi locali offrono il pacchetto cena+spettacolo e vi assicuriamo che trascorrere una serata in uno di questi locali è un ottimo modo per concludere la vostra visita dell’Avana!
Ecco 14 consigli per organizzare un viaggio fai da te a Cuba: dalla guida alla sicurezza, dai pagamenti a dove dormire!
Il quinto giorno del nostro itinerario di 10 giorni a Cuba si parte in direzione Cienfuegos! Per questa seconda parte del nostro viaggio di 10 giorni alla scoperta di Cuba abbiamo noleggiato una macchina dall’Avana, sempre aiutati dalla nostra agenzia di fiducia Altai.
Il viaggio per Cienfuegos dall’Avana dura circa 3 ore, di cui la maggior parte in autostrada, quindi il tragitto non è molto complicato.
Cienfuegos è una delle città coloniali più famose di Cuba e si affaccia sul mare della costa sud.
Il centro della città non è molto grande e potete iniziare la vostra visita di Cienfuegos partendo dal Parque José Marti. Si tratta della piazza principale della città dove si trovano gli edifici più importanti della città, come il Palacio Ferrer, il Palacio de Gobierno che è sormontato da una bellissima cupola rossa e l’Arco de Triumfo. Da questa piazza potete proseguire lungo una delle vie più belle di Cienfuegos, San Fernando, fermandovi ai mercatini locali che trovate lungo i vicoli.
San Fernando vi porterà fino alla via principale della città, il Paseo El Prado, dove si trova la famosa statua di Benny Moore, e da qui potete proseguire fino al bellissimo Malecon di Cienfuegos.
Il Malecon di Cienfuegos è veramente bellissimo e vi consigliamo di fare una bella passeggiata costeggiando il mare fino ad arrivare ai piccoli moli da cui potrete godere di una bellissima vista.
San Fernando
🌴 Low budget: Hostal La Escala ⭐Trip To Try Choice
🌴🌴 Medium budget: Casa Bella Epoca
🌴🌴🌴 No limits: Hotel Palacio Barón Balbín
Il sesto giorno del nostro itinerario di 10 giorni a Cuba si parte verso la bellissima Trinidad, a nostro parere la città coloniale più bella di Cuba.
Il viaggio fino a Trinidad dura circa un’ora e mezza e la strada che dovrete percorrere vi porterà ad attraversare le foreste di Cuba, fino a costeggiare il mare.
Il centro di Trinidad è davvero un gioiellino: i vicoli ciottolati sono circondati da piccole casette coloniali colorate dove troverete tanti negozi di artigianato locale e gallerie d’arte. Passeggiare per le vie di Trinidad è un’esperienza davvero magica: è un po’ come ritornare indietro nel tempo, camminare per le vie di una città coloniale, ascoltando la musica cubana che esce dalle finestre delle case.
Il luogo più importante del centro di Trinidad è la Plaza Mayor, su cui si affaccia la Iglesia de la Santissima Trinidad, il Museo Romántico e la Casa de las Sánchez Iznaga.
Un altro edificio molto importante della città è il Palacio Cantero, che ospita una piccola collezione di reperti storici e ha una torre su cui vi consigliamo assolutamente di salire perché vi regalerà una vista eccezionale sulla città.
Alla sera, vi consigliamo assolutamente di fermarvi alla Casa de la Música, che è un club costituito da una piazzetta ciottolata e una scalinata dove potrete gustarvi un ottimo drink mentre ascoltate un po’ di musica locale e, perché no, fare 4 salti a ritmo di salsa!
💃🏽 Low budget: Hostal Romero
💃🏽💃🏽 Medium budget: Hostal José y Fatima ⭐Trip To Try Choice
💃🏽💃🏽💃🏽 No limits: Casa de Lara
Il settimo giorno del nostro itinerario di 10 giorni a Cuba è dedicato alla scoperta dei dintorni di Trinidad e, in particolare, di due zone: il parco naturale Topes de Collantes e la Valle de los Ingenios.
Se avete voglia di fare un po’ di trekking, il Parque Nacional Topes de Collantes è il posto che fa per voi: questo parco naturale si estende tutto intorno alla montagna Pico San Juan e ci sono varie escursioni che potrete fare. Tutti i vari luoghi più belli di questo parco possono essere raggiunti con un’escursione guidata, che può essere sia a piedi che in jeep.
Potrete raggiungere la cascata Salto del Caburní (si impiegano circa 3-4 ore) che è alta 65 m, dove potrete fare anche un bagno nel laghetto sotto alla cascata o anche la cascata Vegas Grande.
Se avete più tempo a disposizione, vi consigliamo di visitare anche il Parque Nacional El Cubano, che si trova tra Trinidad e Topes de Collantes dove ci sono vari punti dove fare il bagno e grotte da esplorare.
La seconda tappa di questa giornata è la Valle de Los Ingenios, ovvero la valle degli zuccherifici. Qui, nel 1700 e 1800 si trovavano più di 50 zuccherifici, di cui alcuni possono ancora essere visitati, anche se ormai in rovina. Tra questi ci sono l’Ingenio San Isidro de los Destiladeros e l’Ingenio Jesús de Nazareno de Buena Vista.
Per godere di una spettacolare vista sulla valle, vi consigliamo di salire sulla Torre Iznaga, un’antica torre di guardia che faceva parte della residenza dell’uomo più ricco al mondo, don Pedro Iznaga y Borrell. Tra l’altro in questa residenza è stato aperto un ristorante che vi consigliamo assolutamente!
Torre Iznaga
Dopo una settimana di spostamenti e di visite, è arrivato finalmente il momento di riposarsi e questo itinerario di 10 giorni a Cuba si conclude a Cayo Santa Maria!
Noi abbiamo optato per Cayo Santa Maria ma potete decidere anche di soggiornare in altre località: se ad esempio volete essere più vicini all’Avana per non dover affrontare un viaggio lungo per tornare all’aeroporto, potete optare per la famosa Varadero.
Noi abbiamo deciso di soggiornare a Cayo Santa Maria perché ci ispirava di più l’idea di stare su un tipico cayo cubano e vi assicuriamo percorrere la strada per raggiungere il cayo e che attraversa il mare per vari chilometri è stata un’esperienza davvero divertente e anche un pochino impressionante!
Detto ciò, Cayo Santa Maria è assolutamente un paradiso tropicale, con le sue lunghe spiagge di sabbia bianca e il mare bellissimo, dove potrete divertirvi a fare un po’ di snorkeling tra le coloratissime gorgonie!
Cuba è un’isola fantastica, con un mare meraviglioso ma con tantissimi altri luoghi da esplorare! Le città coloniali colorate come Trinidad, la rumorosa e magica Avana, la valle di Vinales sono solo alcuni dei posti che meritano assolutamente una vostra visita!
Speriamo che il nostro itinerario di 10 giorni a Cuba vi sia di aiuto per organizzare il vostro viaggio in questa bellissima isola e se avete delle domande non esitate a contattarci! Rimanete connessi con noi tramite i sociale e la newsletter e, come sempre…trip to try!
Come viaggiatori, consigliamo solo prodotti nei quali crediamo veramente. Alcuni link in questo post sono affiliation, ciò significa che otteniamo una piccola commissione se effettuate un acquisto, senza che questo comporti alcun costo aggiuntivo per voi.
Grazie al vostro prezioso supporto potremo continuare a condividere nuove avventure e contenuti di qualità!
© Trip To Try - This website idea comes from Barbara and Riccardo and their love for travel to bring home new amazing experience from other cultures and beautiful places around the world. We hope you enjoy our site and our style!
Feel free to Contact Us to share with us your opinion and suggestion!
Privacy - Sitemap