
VISITARE IL RIO LAGARTOS IN MESSICO: 8 CONSIGLI
Ecco tutto quello che c’è sa sapere per visitare il Rio Lagartos in Messico: una biosfera naturale dove vedere i famosi fenicotteri rosa!
Ecco 9 consigli per visitare Calakmul, uno dei siti maya più belli della Penisola dello Yucatán, da come arrivare a dove dormire!
Il sito maya di Calakmul è uno dei più belli (a nostro parere) della Penisola dello Yucatán, soprattutto perché è rimasto lontano dai classici percorsi turistici ed è ancora “incontaminato”.
Immerso nella giungla, il sito di Calakmul vi farà tornare indietro nel tempo e vi regalerà una giornata lontana dal caos di altri posti famosi, circondati solo dai suoni della foresta!
Visitare Calakmul può essere impegnativo, ma vi assicuriamo che ne vale assolutamente la pena, per cui, ecco tutto quello che c’è da sapere: da come arrivare a Calakmul a dove dormire!
Calakmul è uno dei siti archeologici maya più belli dell’intera penisola dello Yucatán, ma veramente poche persone lo conoscono! Ciò è dovuto al fatto che il sito di Calakmul si trova lontano dai classici itinerari turistici e da posti come Cancun o Playa del Carmen e che la piramide di Chichen Itza ruba la scena a tutti i siti maya.
Ma, se visitate il Messico o anche solo la penisola dello Yucatán, non potete assolutamente perdervi il sito di Calakmul, a nostro parere il più bello e naturale. Probabilmente, se siete arrivati a questo articolo è perché ve ne siete già resi conto, studiando e leggendo qua e là. Quindi, senza altri indugi, ecco i nostri consigli per visitare il sito di Calakmul: come arrivare, dove dormire, quanto costa e tutto quello che c’è da sapere su questo luogo davvero straordinario.
Vuoi sapere come abbiamo inserito la visita a Calakmul nel nostro viaggio? 👉 Ecco il nostro itinerario di 14 giorni in Yucatán!
Il sito archeologico di Calakmul si trova nello stato di Campeche, nel bel mezzo di quella che noi “stranieri” chiamiamo la penisola dello Yucatán (in realtà lo Yucatán è solo un piccolo Stato del Messico, esattamente come Campeche). La posizione è un po’ scomoda da raggiungere, trovandosi quasi al confine con il Guatemala, a circa 8 ore di macchina da Cancún.
Inoltre, il sito archeologico si trova all’interno della Biosfera della Riserva di Calakmul, un parco naturale protetto che con la sua foresta pluviale copre una vasta parte dello Stato di Campeche.
Calakmul era una delle città più grandi del Regno della Testa di Serpente (tra il 200 e il 700 d.C.), la cui costruzione durò per secoli. Anche se oggi il sito è stato inglobato dalla giungla, all’epoca aveva un aspetto molto diverso in quanto era una vera e propria città, con strade e larghe piazze. E forse è stato proprio questo uno dei motivi del declino di questa città: si pensa che i maya avevano disboscato a tal punto la giungla, da provocare un vero e proprio cambiamento climatico, con siccità prolungate (e conseguenti sacrifici per invocare la pioggia).
Calakmul era la Città del Giaguaro (infatti in questa riserva c’è la più alta concentrazione di giaguari) e solo una piccolissima parte è stata riportata alla luce, si possono visitare circa una decina di edifici su 6000 stimati.
Questa città fu scoperta nel 1931 e il suo nome si traduce come “due montagne vicine”, ed effettivamente era proprio così che erano sembrate le piramidi di Calakmul: all’apparenza due montagne ricoperte dalla foresta.
A Calakmul si trova la piramide più alta della penisola dello Yucatán (sì, è più alta di quella di Chichen Itzá!) e la seconda più alta del Messico con i suoi 45 metri di altezza. Oltre a questa piramide, chiamata Estructura II, ce ne sono altre due più “basse” e, se ne avrete voglia, potete decidere di scalarle tutte e 3!
Il nostro consiglio? Ricordatevi che la salita è molto più facile della discesa, che vi consigliamo di fare con molta calma e magari seduti sugli scalini perché la ripidità è impressionante. Ne vale la pena? Assolutamente sì! La vista dalla cima delle piramidi è qualcosa di veramente unico: la distesa della giungla a perdita d’occhio e le altre piramidi che compaiono come piccole montagne da questo mare verde è un panorama che non potete perdervi.
La piramide più "bassa" di Calakmul
Sulla piramide più alta dello Yucatán e di Calakmul
Si scende seduti!
Visitare il sito archeologico di Calakmul vuol dire anche addentrarsi nella Biosfera dove si trova, una con la maggiore varietà di specie animali e vegetali del Messico.
Ci sono tantissimi animali che abitano la foresta pluviale di Calakmul e che potrete vedere: tucani, pappagalli coloratissimi (per vederli dovete venire alla mattina molto presto), tacchini ocellati, scimmie urlatrici e scimmie ragno. Inoltre, se sarete molto, ma mooooooooolto fortunati, c’è la possibilità che possiate imbattervi in un giaguaro.
Se decidete di muovervi in autonomia, sappiate che dovrete pagare due biglietti: il primo di 80 pesos per l’ingresso alla Riserva, il secondo di 100 pesos per l’ingresso al sito archeologico, per un totale di circa 8,30 €! Sì, avete letto bene: l’ingresso a questo posto è veramente economico, considerando che in altri siti come quello di Uxmal o di Chichen Itza si spende più del triplo.
Non c’è modo di acquistare i biglietti online e dovrete comprarli in loco.
Invece, il costo di un’escursione varia in base al vostro punto di partenza: se, come noi, partite dalla vicina Xpujil il costo sarà sicuramente inferiore rispetto a partire da Bacalar ed è pari a circa 100 € a persona.
La riserva è accessibile dalle 6 alle 17.
Tacchino ocellato
Scimmie tra gli alberi di Calakmul
Essendo lontana dai principali aeroporti internazionali del Messico, non è possibile raggiungere Calakmul “in giornata” atterrando a Cancún o a Mérida (c’è un aeroporto vicino a Chetumal ma è servito da pochi voli aerei). Questo vuol dire che potrete raggiungere Calakmul solo se prevedete di fare un viaggio itinerante, che passi per il Quintana Roo e per Campeche.
Quindi, dovrete innanzitutto arrivare all’aeroporto di Cancún e da qui iniziare a scendere verso il Quintana Roo o verso Campeche (si tratta di un giro nella penisola in verso orario o antiorario) con una macchina a noleggio o con i mezzi pubblici.
Volete sapere qualcosa di più come muovervi nella penisola dello Yucatán? Ecco il nostro articolo con dei consigli utili per organizzare un viaggio fai da te in Yucatán!
In generale, l’aeroporto maggiormente servito dai voli internazionali è comunque quello di Cancún.
Le principali compagnie aeree che collegano l’Italia e l’Europa all’aeroporto di Cancún sono la Turkish Airlines, l’Air Europe, la Swiss, l’Air Portugal, KLM, British Airlines e Air France.
I principali aeroporti di partenza dall’Italia per Cancún sono Milano Malpensa e Roma Ciampino ma ci sono dei voli interessanti che partono anche da aeroporti più piccoli, come ad esempio quello che abbiamo utilizzato noi con partenza da Venezia e scalo a Istanbul con la compagnia Turkish Airlines.
✈️✈️ Puoi trovare delle ottime offerte su GoToGate
Una volta atterrati a Cancún, avete due opzioni: noleggiare una macchina oppure muovervi con mezzi come autobus o colectivos. Il nostro consiglio è assolutamente quello di optare per la macchina a noleggio dall’aeroporto.
Se decidete di optare per questa soluzione, vi consigliamo di soggiornare in località vicine come San Francisco de Campeche o Bacalar e da qui visitare in giornata Calakmul.
Sappiate che utilizzare l’autobus vi farà perdere molto tempo, quindi vi sconsigliamo questa opzione. Se optate per il mezzo privato, il nostro consiglio è quello di prenotare un pacchetto già completo con driver+guida+visita a Calakmul. Ci sono pacchetti molto convenienti (rispetto al solo utilizzo di un taxi privato) con partenza da Bacalar o da San Francisco de Campeche, che vi permetteranno di visitare il sito in giornata.
Per noi, noleggiare una macchina è stata la scelta migliore per un viaggio in Yucatán, soprattutto se si vuole raggiungere posti lontani dalle zone turistiche, proprio come Calakmul!
Vi consigliamo di noleggiare una macchina all’aeroporto di Cancún, prenotandola online con un po’ di anticipo in modo da contenere i costi (potete trovare anche macchine a partire da 20/30 €/giorno).
Dall’aeroporto, potete scegliere se iniziare a scendere verso Calakmul dalla parte di Mérida e poi Campeche oppure seguendo la costa lungo il Quintana Roo. Noi abbiamo optato per scendere attraverso il Quintana Roo, in modo da avvicinarci il più possibile a Calakmul e spezzare i viaggi lunghi.
In particolare, la tappa precedente è stata Bacalar, da cui siamo partiti con calma nel primo pomeriggio, abbiamo fatto una sosta a visitare il sito di Chicanna e abbiamo dormito vicino a Calakmul, pronti per visitare il sito il giorno successivo.
Come vi abbiamo già anticipato, se non volete dormire nei dintorni di Calakmul o non volete noleggiare una macchina, potete partecipare a una delle escursioni che in giornata partono principalmente da Bacalar o San Francisco de Campeche.
Se invece decidete di noleggiare una macchina e dormire vicino a Calakmul, potete visitare il sito in autonomia oppure con un tour guidato.
Il nostro parere? Noi abbiamo optato per un tour guidato e la presenza di una guida ha sicuramente arricchito la nostra visita, rendendola molto più coinvolgente e interessante. Una guida locale, non solo vi darà informazioni sul sito, ma vi potrà far conoscere meglio la fauna e la vegetazione che popolano la Riserva della Biosfera di Calakmul.
Calakmul
Vicino al sito di Calakmul non ci sono molte strutture e la scelta è abbastanza limitata. Vi consigliamo di trovare un alloggio a Xpujil, un paese vicino e dove abbiamo dormito noi.
Il nostro consiglio è quello di dormire a Casa Ka’An, una struttura con bungalow immersi nella giungla, un ristorante (molto comodo per la cena dato che non ci sono molti servizi in zona) e punto di partenza per le escursioni a Calakmul con la Ka’An Expeditions.
Noi abbiamo dormito per due notti (la sera prima della visita a Calakmul e il giorno stesso) in una bellissima suite con una grande vetrata affacciata sulla giungla e vi possiamo assicurare che è stata un’esperienza davvero bellissima.
Il nostro bungalow a Casa Ka'An
La vista dalla nostra suite
💰 Budget ridotto: Coa de Collar
💰💰 Budget medio: Eco Aldea kinich ahau
💰💰💰💰 Nessun limite: Casa Ka’An ⭐Trip To Try Choice
Il nostro consiglio è quello di stare il più leggeri possibile, soprattutto se intendete scalare le piramidi. Quindi, evitate di riempire troppo gli zaini, oppure, se volete salire sulle piramidi potete lasciarli alla vostra guida. Dall’altra parte ci sono alcune cose che saranno assolutamente indispensabili:
Ecco tutto quello che c’è sa sapere per visitare il Rio Lagartos in Messico: una biosfera naturale dove vedere i famosi fenicotteri rosa!
Sì, punto. Questo paragrafo potrebbe concludersi così perché siamo così sicuri della nostra risposta che non servirebbero spiegazioni! Ma, ricordandoci di tutti i dubbi che ci erano venuti in merito a Calakmul, sullo “sbattimento” di ore di viaggio per arrivare in un posto che pochi conoscono, ecco perché dovreste visitare il sito di Calakmul:
Con questo articolo speriamo di avervi dato tutte le informazioni utili per pianificare la vostra visita al bellissimo sito di Calakmul e speriamo davvero di avervi convinto a includere questa tappa nel vostro itinerario in Yucatán!
Quando abbiamo deciso di includere Calakmul nel nostro itinerario, ci siamo chiesti più volte se ne valesse la pena perché il nostro viaggio si sarebbe allungato molto e avremmo dovuto fare tante ore in macchina. Oltretutto per un posto sconosciuto? Tornati a casa, la nostra risposta è che ne è assolutamente valsa la pena, che tutto l’insieme della visita al sito, del dormire nella giungla, dello stare lontano dalla ressa di turisti è stata probabilmente l’esperienza più bella che abbiamo fatto in Yucatán!
Se avete bisogno di altre informazioni o avete curiosità, scriveteci nei commenti o contattateci tramite la mail o i canali social, ma soprattutto…trip to try!
Come viaggiatori, consigliamo solo prodotti nei quali crediamo veramente. Alcuni link in questo post sono affiliation, ciò significa che otteniamo una piccola commissione se effettuate un acquisto, senza che questo comporti alcun costo aggiuntivo per voi.
Grazie al vostro prezioso supporto potremo continuare a condividere nuove avventure e contenuti di qualità!
© Trip To Try - This website idea comes from Barbara and Riccardo and their love for travel to bring home new amazing experience from other cultures and beautiful places around the world. We hope you enjoy our site and our style!
Feel free to Contact Us to share with us your opinion and suggestion!
Privacy - Sitemap