Ecco tutto quello che c’è da sapere per guidare a Cuba: dalle regole a dove fare rifornimento, dalle strade al noleggio della macchina!
Cuba è un’isola con tantissimi meravigliosi luoghi da visitare e le sue dimensioni fanno sì che il viaggio perfetto a Cuba sia assolutamente itinerante!
Ma, come spostarsi a Cuba? È sicuro noleggiare una macchina e guidare a Cuba? Questa è una delle domande che si pongono la maggior parte dei viaggiatori che vogliono esplorare l’isola in lungo e in largo. Noi l’abbiamo fatto durante il nostro viaggio a Cuba e vi assicuriamo che con un po’ di attenzione è assolutamente possibile!
In questo articolo vi diamo tutte le informazioni utili per guidare a Cuba!
Cuba è un’isola che si presta a essere visitata dalla costa all’entroterra, da nord a sud, da est a ovest. Infatti, stare unicamente fermi in un resort sarebbe davvero un peccato poiché Cuba ha molto di più da offrire, oltre a spiagge di sabbia bianca e un mare strepitoso! Ecco perché, quando abbiamo organizzato il nostro viaggio fai da te a Cuba, abbiamo deciso di noleggiare una macchina per visitare l’isola, nonostante alcune perplessità leggendo qua e là notizie non proprio rassicuranti sulla guida a Cuba.
Guidare a Cuba è un’esperienza divertente e sicuramente vi garantirà molta più libertà rispetto ai mezzi pubblici o ai “taxi colectivi”, ma, sicuramente, occorre fare attenzione ad alcuni aspetti!
State pensando di organizzare un viaggio a Cuba e non siete sicuri di noleggiare una macchina? In questo articolo vi diamo tutte le informazioni che vi potranno aiutare a prendere la vostra decisione! Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla guida a Cuba!
👉 Siete alla ricerca di un itinerario per visitare Cuba? Ecco il nostro itinerario di 10 giorni a Cuba, che vi porterà dall’Avana a Vinales, dove si coltiva il tabacco, dalle bellissime città coloniali come Trinidad fino al mare di Cayo Santa Maria!
👉 Volete sapere qualcosa di più su come organizzare un viaggio fai da te a Cuba? Sulla sicurezza, o dove dormire o come gestire i pagamenti? Ecco il nostro articolo sull’organizzazione di un viaggio fai da te a Cuba!
🪇 L’Avana: Casa Giraldilla ⭐Trip To Try Choice
🌱 Vinales: Casa Los Rubios ⭐Trip To Try Choice
🌴 Cienfuegos: Hostal La Escala ⭐Trip To Try Choice
💃🏽Trinidad: Hostal José y Fatima ⭐Trip To Try Choice
🏝️Cayo Santa Maria: Meliá Buenavista ⭐Trip To Try Choice
Per guidare a Cuba vi basterà essere in possesso della patente di guida italiana e per noleggiare la macchina dovrete mostrare il vostro passaporto.
La guida è a destra e le principali regole di guida (ad esempio lato di sorpasso, precedenza, ecc.) sono le stesse che ci sono in Italia, per cui non dovreste avere problemi di adattamento nel guidare a Cuba.
I limiti di velocità sono 80-100 km/h nelle autostrade e 30-60 km/h nei centri abitati.
Non è consentito assolutamente il consumo di alcolici alla guida, tant’è che il limite è 0.
In generale, la rete stradale di Cuba non è in ottime condizioni.
Nella capitale, l’Avana, abbiamo trovato le strade mantenute meglio, sia in città che in periferia, invece, allontanandosi dalla città la situazione è un po’ peggiorata.
Dovrete fare molta attenzione quando guidate sulle autostrade di Cuba perché spesso ci sono delle buche di considerevoli dimensioni che, se prese con velocità, potrebbero farvi bucare una gomma ma anche causare danni più seri alla macchina.
Nelle strade secondarie, soprattutto nelle zone più sperdute e rurali, potreste trovarvi a percorrere tratti sterrati molto dissestati, ma con molta calma e pazienza si possono affrontare!
Per quanto riguarda i cartelli stradali, questi non sono sempre chiari e visibili. I cartelli dei limiti di velocità non si trovano ovunque e spesso sono nascosti dalla vegetazione.
Segnaletica stradale a Cuba
Strade sterrate nell'entroterra di Cuba
Strade a Vinales
Data la recente crisi di Cuba e le regole ristrette in vigore nel paese, non ci sono tantissimi autonoleggi disponibili e la maggior parte di quelli presenti sono quelli controllati in parte dallo Stato.
La società più diffusa sul territorio è la Cubacar della società Transtur, che ha il monopolio di tutti i trasporti sull’isola e a cui vi consigliamo di rivolgervi, soprattutto per la disponibilità di punti noleggio sull’isola e per una maggiore garanzia rispetto a un privato.
Per quanto riguarda la macchina da noleggiare, sappiate che non c’è una grande scelta e questo è anche il motivo per cui noleggiare una macchina a Cuba ha un costo elevato.
Se intendete percorrere delle lunghe distanze, vi consigliamo di optare almeno per una macchina di media taglia, ma se avete una buona disponibilità economica una macchina tipo SUV è l’ideale anche per percorrere le famose strade sterrate. La nostra scelta? L’unica che avevamo a disposizione, ovvero una piccolissima utilitaria che però ci ha condotto ovunque (anche se alla fine avevamo qualche dubbio sulla tenuta della cinghia!).
Se vi stavate chiedendo se fosse possibile noleggiare un’“auto particular”, ovvero una delle iconiche macchine colorate degli anni 30, la risposta è ovviamente no. In questo caso potete solamente fare un tour con driver privato, che vi concederà di mettervi al volante solo per una foto!
Come vi abbiamo già anticipato, il costo del noleggio di una macchina è veramente elevato e parte da 70 $ per le macchine più piccole fino ad almeno 200 $ per un SUV.
Data l’attuale situazione economica di Cuba e la mancanza di elettricità e di gasolio, il traffico a Cuba non è un problema.
La città maggiormente trafficata è ovviamente l’Avana, ma sarà comunque estremamente difficile che possiate trovarvi imbottigliati in coda.
Al di fuori dell’Avana e anche nelle altre città, il traffico è veramente ridotto al minimo. Questo perché la maggior parte delle persone si sta riconvertendo al trasporto con animali, all’autostop o alla bicicletta, per motivi economici ma anche di difficoltà di reperibilità della benzina.
Ovviamente, questo si traduce nella presenza sulle strade di tantissima gente a cavallo o su carretti trainati da cavalli, a cui dovete assolutamente fare attenzione se volete guidare a Cuba.
Lungo le strade troverete anche tante persone a piedi, che cercano di vendere qualcosa o che fanno autostop, una pratica molto comune a Cuba. Infatti, molti che non hanno un proprio mezzo, ricorrono all’autostop, che è molto diffuso sull’isola, mostrandovi i soldi che intendono pagare per il passaggio. Ovviamente, fate molta attenzione anche a queste persone, che a volte si sporgono molto sulle corsie.
Parlando con alcuni turisti a Cuba, la maggior parte aveva deciso di non noleggiare la macchina perché terrorizzati dai racconti di ore e ore in fila per fare rifornimento. Ecco, questo non è assolutamente vero, almeno non più.
Le stazioni di rifornimento sono state suddivise tra quelle per la popolazione locale, con prezzi calmierati dallo Stato, e quelle per i turisti. Ovviamente, le stazioni di rifornimento per i locali sono quelle con le famose code chilometriche (e non stiamo scherzando, c’è coda a qualsiasi ora, con persone che si danno il cambio perché l’attesa può durare anche una giornata intera), mentre quelle per i turisti sono vuote e non farete alcuna coda per fare benzina. Potete chiedere all’autonoleggio l’elenco delle stazioni per i turisti, oppure potete chiedere anche alle persone locali.
Il costo della benzina nelle stazioni per i turisti è attualmente 1,40 € circa.
Una curiosità: quando dovrete fare rifornimento, dovrete prima pagare (esclusivamente con carta di credito) indicando quanti litri vi occorrono (non si può fare il pieno, si comunicano solo i litri). Quindi, appena prendete la macchina iniziate a segnare qual è il consumo per avere un’idea dei litri che utilizzate per chilometro, in modo da poter fare il giusto rifornimento.
Uno dei principali problemi degli ultimi mesi è rappresentato dai frequenti blackouts nell’isola, che diventano un grosso problema per il rifornimento di benzina. Infatti, senza corrente le stazioni non funzionano, a meno che non abbiano un proprio generatore di corrente che attivano solo quando hanno un certo numero minimo di mezzi che devono fare rifornimento. Per questo motivo, il nostro consiglio è quello di fermarvi a fare rifornimento ogni volta che ne avete l’occasione, anche a costo di aspettare dieci minuti per fare solo dieci euro di benzina perché potrebbero essere fondamentali.
Parcheggiare a Cuba potrebbe rivelarsi un’impresa complicata in alcune circostanze. Infatti, nelle città la disponibilità di parcheggio in strada è molto limitata e comunque sconsigliata durante la notte. Ad esempio, nelle aree centrali dell’Avana, Trinidad e Vinales non è possibile parcheggiare.
Per questo motivo, in generale vi consigliamo di selezionare strutture ricettive che abbiano un parcheggio privato o che comunque si appoggino a un garage privato.
Il nostro secondo consiglio in tema parcheggi è quello di chiedere informazioni alle persone del luogo quando volete lasciare la macchina in una strada pubblica. Questo perché in alcune zone la segnaletica non è per niente chiara: ad esempio noi avevamo lasciato la macchina a Cienfuegos in una strada dove c’era un bel cartello blu con una P bianca, sicuri di aver fatto bene ma in realtà quel cartello voleva dire esattamente il contrario! In altre zone, invece, lo stesso cartello indicava un parcheggio, per cui chiedete conferma alle persone del luogo o negli esercizi commerciali nelle vicinanze.
Parcheggio a Cienfuegos
Come vi abbiamo già raccontato, la segnaletica a Cuba non è tra le migliori, per cui non è di grandissimo aiuto nell’orientamento. È anche vero che a Cuba ci sono pochissime strade, per cui con una cartina ben fatta potreste riuscire a muovervi abbastanza facilmente.
Sappiate che Google Maps non funziona a Cuba, per cui non vi sarà di alcun aiuto perché la modalità navigazione non funziona. L’app che vi consigliamo di utilizzare per guidare a Cuba è MAPS:ME, che funziona anche offline ed è la più utilizzata dai turisti nell’isola.
È pericoloso guidare a Cuba? La nostra risposta è no, ma con le dovute accortezze e attenzioni. Abbiamo noleggiato sempre la macchina durante i nostri viaggi e sicuramente questo è stato il paese dove abbiamo dovuto prestare più attenzione in assoluto.
Riassumendo quanto vi abbiamo raccontato, ci sono due principali regole che dovete sempre tenere bene a mente se volete guidare a Cuba:
Una volta che avete bene in mente questi due aspetti, sappiate che guidare a Cuba è un’esperienza fantastica perché alcune strade vi regaleranno dei panorami e delle viste davvero unici, come la strada che passa tra le montagne e collega Trinidad al nord dell’isola, o quella costiera che da Cienfuegos porta fino a Trinidad. Oltre a questo, avrete la libertà di muovervi come e quando vorrete, di rimanere di più in un posto per voi interessante piuttosto che in un altro e di poter esplorare luoghi al di fuori dei classici tragitti turistici.
L'Avana
Con questo articolo speriamo di avervi fatto coraggio e aver risolto tutti i vostri dubbi sul guidare a Cuba, ma se avete qualche curiosità o bisogno di altre informazioni non esitate a contattarci! Rimanete connessi con noi tramite i social e la newsletter e, come sempre…trip to try!
Come viaggiatori, consigliamo solo prodotti nei quali crediamo veramente. Alcuni link in questo post sono affiliation, ciò significa che otteniamo una piccola commissione se effettuate un acquisto, senza che questo comporti alcun costo aggiuntivo per voi.
Grazie al vostro prezioso supporto potremo continuare a condividere nuove avventure e contenuti di qualità!
© Trip To Try - This website idea comes from Barbara and Riccardo and their love for travel to bring home new amazing experience from other cultures and beautiful places around the world. We hope you enjoy our site and our style!
Feel free to Contact Us to share with us your opinion and suggestion!
Privacy - Sitemap