LE GROTTE DI GHIACCIO BLU IN ISLANDA

Le grotte di ghiaccio blu in Islanda sono veramente dei posti incredibili che non potete mancare di visitare: ecco 8 consigli per la vostra visita! 

Home » Europa » VISITARE LE GROTTE DI GHIACCIO BLU IN ISLANDA: 8 CONSIGLI

I CONTENUTI DELL'ARTICOLO

Articoli correlati..

Una delle esperienze più belle che si possono fare in Islanda durante il periodo invernale è la visita delle grotte di ghiaccio blu! Questo perché camminare tra pareti che sembrano fatte di cristallo con delle sfumature di colore dal bianco al blu più intenso è come visitare un altro mondo, congelato nel tempo, silenzioso e magico.

In questo articolo vi diamo un po’ di informazioni e di consigli utili per organizzare la vostra visita alle grotte di ghiaccio blu dell’Islanda!

Le grotte di ghiaccio blu dell’Islanda

Quando abbiamo visitato l’Islanda a ottobre e stava iniziando ad avvicinarsi la stagione invernale, una delle esperienze più belle che abbiamo fatto è stata assolutamente l’escursione alle grotte di ghiaccio blu nel ghiacciaio Vatnajökull. Infatti, questi luoghi sono tra i più magici che potete trovare in Islanda! Oltretutto, poter entrare e camminare in una grotta di ghiaccio è un’occasione che non capita spesso, a meno che non abbiate una casa nei Paesi del Nord!

In questo articolo vi diamo tutte le informazioni che vi occorrono per organizzare la vostra visita alle grotte di ghiaccio blu dell’Islanda e anche un po’ di consigli utili! 

State organizzando un viaggio in Islanda e, quindi, siete alla ricerca di ispirazione per un itinerario di viaggio?

👉Qui trovate il nostro itinerario di 7 giorni in Islanda
E se avete a disposizione meno tempo? 👉  qui trovate il nostro itinerario di 3 giorni in Islanda!

Ecco allora 8 consigli utili per visitare le grotte di ghiaccio blu in Islanda!

Dove si trovano e come arrivare alle grotte di ghiaccio blu in Islanda

Le grotte di ghiaccio blu in Islanda si trovano nel Vatnajökull, il più grande ghiacciaio dell’Islanda con una superficie di quasi 8000 km2 (che purtroppo pian piano sta diminuendo). Il ghiacciaio Vatnajökull si trova nella parte sudorientale dell’Islanda, lungo la costa dell’isola, a una distanza di circa 5 ore di macchina dalla capitale Reykjavík.

Le escursioni che permettono di arrivare alle grotte di ghiaccio blu partono principalmente dal lago Jökulsárlón e altre dal ghiacciaio vicino, lo Skaftafell, e altre ancora da Reykjavík.

Questo vuol dire che dovrete prima raggiungere questi luoghi per poter visitare le grotte di ghiaccio blu dell’Islanda e avete principalmente due opzioni:

  • Con un tour organizzato dell’isola, che comprende anche la visita al ghiacciaio Vatnajökull
  • Con una macchina a noleggio

Per quanto riguarda la prima opzione, ci sono tanti pacchetti disponibili, che partono dalla singola giornata giorni di tour guidato da Reykjavík, fino ad arrivare a circa 8 giorni. In generale, per quella che è la nostra esperienza, una giornata partendo da Reykjavík è molto tirata e faticosa, per cui vi consigliamo di prevedere come minimo 3 giorni pieni dedicati al vostro tour in modo da poter soggiornare nelle vicinanze del Vatnajökull la notte precedente.
In generale, vi consigliamo di dormire la notte prima della vostra visita vicino al lago Jökulsárlón, in modo da essere riposati ed energici per la vostra escursione! Volete qualche consiglio su dove dormire? Date un’occhiata qui sotto!

Quando è possibile visitare le grotte di ghiaccio in Islanda

Le grotte di ghiaccio blu in Islanda possono essere visitate all’incirca dal mese di settembre fino ad aprile, ma dipende dalla stagione, perciò, vi consigliamo di consultare in anticipo le date disponibili.

In alternativa, se decidete di visitare l’Islanda in estate, ci sono altre grotte di ghiaccio situate sul vulcano Katla che sono accessibili durante tutto l’anno. Queste grotte hanno una colorazione più tendente al nero, trovandosi su roccia vulcanica.

Per quanto riguarda gli orari, le escursioni iniziano dal lago Jökulsárlón in 3 fasce orarie distinte: le 9, le 13 e le 16 (potrebbero variare leggermente in base al tour operator che scegliete). Trattandosi del periodo invernale, il nostro consiglio è quello di fare questo tour alla mattina o a metà giornata, poiché le grotte danno il meglio se illuminate dalla luce del sole e al pomeriggio il sole tramonta presto.

Grotte di ghiaccio blu in Islanda: particolare del sole che filtra attraverso il ghiaccio

Le grotte di ghiaccio in Islanda

I tour organizzati

Per poter visitare le grotte di ghiaccio blu in Islanda dovete per forza essere accompagnati e non è possibile fare delle escursioni in autonomia.

Il nostro consiglio in generale è quello di noleggiare una macchina per visitare l’Islanda, per cui potreste arrivare nei pressi del lago Jökulsárlón la notte prima in modo da partecipare alla prima escursione disponibile alla mattina, arrivando riposati ed energici.

Un’alternativa è la gita in giornata da Reykjavík ma ve la sconsigliamo per due motivi, il primo è che è molto stancante fare questa escursione in giornata partendo da così lontano, la seconda è che la maggior parte del tempo sarà dedicato al viaggio Reykjavík – Jökulsárlón e ritorno dato che occorrono 5 ore.

Invece, se optate per un tour organizzato di più giorni, ci sono varie possibilità, che partono da 2 giorni fino ad arrivare a circa 8 (noi vi consigliamo di non scendere al di sotto di 3-4 giorni pieni).

Se volete qualche consiglio in merito ai tour organizzati, vi riportiamo qui sotto quello che abbiamo fatto noi, ma anche altre opzioni interessanti!

Tickets_affiliation_desktop_1
Tickets_affiliation_mobile_1

❄️ ACQUISTA QUI l’escursione alle grotte blu del ghiacciaio Vatnajökull Trip To Try Choice
🧊 ACQUISTA QUI l’escursione alle grotte nere del ghiacciaio Mýrdalsjökull
🏔️ ACQUISTA QUI il tour di 3 giorni dell’Islanda che ti porterà anche alle grotte di ghiaccio blu

Come funziona la visita delle grotte di ghiaccio blu in Islanda

Principalmente, il punto di ritrovo è il parcheggio del lago Jökulsárlón, dove dovrete cercare lo stand/la jeep/il tendone del vostro tour operator. La situazione potrebbe essere leggermente caotica e confusionaria, per cui vi consigliamo di chiedere alle guide indicazioni su dove si trova il vostro punto di ritrovo.

Da qui si parte su mezzo 4×4 che si addentrerà verso il ghiacciaio Vatnajökull su strade sterrate e con parecchie buche (per chi ha problemi alla schiena…dovrete portare molta pazienza!) per un tragitto che dura all’incirca mezz’ora. Una volta arrivati, viene fatto un piccolo briefing, dove vi verrà spiegato come comportarvi, come proseguirà la gita a piedi, quali sono le caratteristiche delle grotte e vi verrà consegnata l’attrezzatura.

L’attrezzatura consiste in un casco per la testa, un’imbracatura e i ramponi.

Finito il briefing inizierete ad incamminarvi fino a raggiungere le grotte di ghiaccio blu con la vostra guida. Qui potrete entrare nella grotta e percorrere i corridoi che l’acqua ha scavato nel ghiacciaio ammirando i giochi di colore che la luce crea attraverso il ghiaccio.

La visita all’interno della grotta dura circa un’ora, dopo la quale si torna al vostro mezzo che vi riporterà al lago Jökulsárlón, per un totale di 3-4 ore di escursione.

Grotte di ghiaccio blu in Islanda: particolare del sole che filtra attraverso il ghiaccio di una grotta

Le grotte di ghiaccio dell'Islanda

Grotte di ghiaccio blu in Islanda: dettagli all'interno della grotta di ghiaccio

Le grotte di ghiaccio blu in Islanda

Grotte di ghiaccio blu in Islanda: cenere vulcanica rimasta all'interno del ghiaccio

Cenere vulcanica rimasta all'interno del ghiaccio

Quanto costa il tour

L’escursione di 3-4 ore alle grotte di ghiaccio blu dell’Islanda ha un costo che parte da circa 140 €, con un massimo di € 160, diffidate di chi vi chiede di più a meno che non vi offra dei servizi aggiuntivi.

Invece, per quanto riguarda i tour che includono questa escursione, quello in giornata da Reykjavík ha un costo che parte da circa 800-1000 € (fate attenzione a quelli che hanno un costo di 200 € circa perché non includono la visita alle grotte).

Sicuramente, rispetto alla precedente opzione, è molto più economico un tour di più giorni che include anche questa esperienza e potete considerare un costo di circa 300 € al giorno.

Cosa portare per visitare le grotte di ghiaccio

Ovviamente, in ghiacciaio le temperature sono fredde, soprattutto se è una giornata ventosa, tipica dell’Islanda. Ma è anche vero che muovendovi vi scalderete parecchio. Quindi, il nostro consiglio è quello di vestirvi a strati e con indumenti di materiale tecnico.

Ecco come vi consigliamo di vestirvi:

  • Nella parte superiore del corpo indossate una maglietta tecnica intima, sopra a cui indossare un’altra maglietta a manica lunga, uno strato superiore, come ad esempio un pail, e il giubbotto;
  • Nella parte inferiore una calzamaglia di materiale tecnico e pantaloni felpati internamente o leggermente imbottiti
  • Calzini pesanti (se avete quelli per sciare sono perfetti)
  • Guanti e cappello (senza pompon se no non vi entra il casco)
  • Scarpe da trekking o scarponi

Oltre a questo abbigliamento, vi consigliamo di portare con voi delle barrette energetiche, dell’acqua o un thermos di the caldo e ovviamente uno smartphone o qualsiasi cosa usiate per scattare le foto.

Abbigliamento per visitare le grotte di ghiaccio in Islanda

Abbigliamento pesante per proteggersi dal freddo!

Quello che non vi dicono sulle grotte

Quando prenotate la vostra escursione alle grotte di ghiaccio blu dell’Islanda, siete sicuramente affascinati dalla classica foto di una vera e propria caverna di dimensioni gigantesche che sembra fatta di cristallo azzurro e blu.

Ecco, in questo caso ci dispiace deludere le vostre aspettative ma in realtà le grotte di ghiaccio nel Vatnajökull cambiano ogni anno e sono sempre diverse. Quelle caverne che vedete nelle foto si sono formate anni fa ed erano effettivamente talmente belle che la loro foto è usata ancora.

Infatti, anche per motivi di sicurezza, è molto difficile che vi facciano entrare in grotte completamente chiuse, ma generalmente visiterete grotte a cielo aperto, costituite da corridoi scavati dall’acqua nel ghiacciaio. Questo non vuol dire che questa esperienza sia una “fregatura”, anzi, per noi è stata probabilmente la più bella che abbiamo fatto in Islanda!

Cosa vedere nei dintorni delle grotte

Un consiglio che vi diamo è quello di fermarvi a visitare il lago Jökulsárlón al vostro rientro o, se avete tempo, prima di iniziare la vostra escursione. Questo lago, che si è formato dallo scioglimento del ghiacciaio, è pieno di piccoli iceberg, tra cui nuotano delle simpatiche foche!

Un altro posto molto interessante a 2 minuti di macchina è la Diamond Beach, uno dei posti più particolari dell’Islanda. Infatti, su questa spiaggia di sabbia nera si depositano pezzi di ghiaccio degli iceberg del Vatnajökull portati dalla corrente, che assomigliano a dei diamanti. Il paesaggio formato dal contrasto del nero della sabbia con lo scintillio di questi ghiacci è veramente unico!

Islanda fai da te: Diamond Beach

Diamond beach

Islanda fai da te: ghiacciaio Jökulsárlón

Lago Jökulsárlón

Esplorare le grotte di ghiaccio blu dell’Islanda è stata una delle esperienze più belle e particolari che abbiamo fatto in questa bellissima isola! L’impressione è quella di trovarsi veramente in un altro mondo e ne siamo rimasti davvero affascinati, perché è incredibile quello che la natura riesca a creare!

Con questo articolo speriamo di avervi dato delle informazioni utili per organizzare la vostra visita alle grotte di ghiaccio blu dell’Islanda, ma se avete bisogno di informazioni in più non esitate a scriverci! Rimanete connessi con noi tramite i canali social e la newsletter e, come sempre…trip to try!

Ti è piaciuto questo articolo? Allora CONDIVIDI subito sul tuo social preferito!

Facebook
Pinterest
WhatsApp

Oppure

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli..

Come viaggiatori, consigliamo solo prodotti nei quali crediamo veramente. Alcuni link in questo post sono affiliation, ciò significa che otteniamo una piccola commissione se effettuate un acquisto, senza che questo comporti alcun costo aggiuntivo per voi. 
Grazie al vostro prezioso supporto potremo continuare a condividere nuove avventure e contenuti di qualità! 

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notify of
0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments